In arrivo la settimana del cinema

1 minuto di lettura

 

Dal 9 al 16 maggio avrà luogo la festa del cinema, durante questi giorni i biglietti per gli spettacoli potranno essere acquistati a prezzi ridottissimi, 3euro per i film 2d e 5euro per i 3d, un’occasione imperdibile per i cinefili di tutt’Italia

L’evento è organizzato da Quantum Marketing Italia in collaborazione con l’intera industria cinematografica italiana, ed ha come obiettivo quello di incentivare il pubblico ad andare al cinema avvicinando cosi sempre più persone alla settima arte. Un modo per combattere la crisi e allo stesso tempo far conoscere il valore culturale che il cinema può rivestire.

Non ci sono limiti di alcun genere, l’iniziativa è valida per tutte le sale cinematografiche d’Italia ad ogni giorno e ad ogni orario, al cinespettatore non resta che scegliere il film e recarsi al botteghino, senza bisogno di prenotazione.

Michele Placido e Cristiana Capotondi sono i primi ambasciatori di questa festa che prende spunto da quella spagnola, giunta ormai alla ventottesima edizione, e si propone di essere un appuntamento che verrà rinnovato ogni anno.

All’interno della kermesse non solo sconti ma anche numerose iniziative collaterali, come workshop, laboratori e rassegne.

Sul sito internet ufficiale della manifestazione è già attivo il contest “Premi da star” con in palio tantissimi premi donati dall’intera filiera cinematografica. Si possono vincere veri pezzi da collezione come la borsa Piquadro usata sul set di “Mi rifaccio vivo” di Sergio Rubini, la coppia di guanti creata su indicazione di Geoffrey Rush e utilizzata dall’attore sul set di “La migliore offerta”, scenografie originali come quella de “Il Divo” autografata da Sorrentino, o ancora una giornata sul set del nuovo film di Checco Zalone e accrediti per i più grandi festival del cinema nazionali.

Insomma un’occasione imperdibile per tutti gli amanti di quest’arte che credono che, come affermava Stanley Kubrik nel suo celeberrimo “Arancia Meccanica”, “i colori del mondo reale sembrano veri soltanto quando li si vede sul grande schermo”.

Dora De Vito

 

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articolo successivo

Al via Maggio dei Monumenti, alla scoperta di Napoli

0  0,00