IL RITORNO DELL'IMMORTALE AKIRA

1 minuto di lettura

Il prossimo 29 maggio sarà una data da segnare assolutamente sul calendario. Solo per questa giornata, infatti, la Nexo Digital e la Dynit riproporranno in alcuni cinema d’Italia Akira, classico dell’animazione giapponese completamente rimasterizzato, in occasione del suo 25° anniversario. Tratto dall’anime di Katsuhiro Otomo, del quale viene considerato il capolavoro indiscusso, il film venne proiettato in Giappone nel 1988, quando gli anime avevano ormai preso piede definitivamente nella cultura occidentale, mentre nei cinema nostrani giunse un paio d’anni più tardi.

La storia è ambientata a Neo-Tokyo nel 2019, 31 anni dopo la terza guerra mondiale. In una dimensione a dir poco apocalittica, terroristi, ribelli e bande di motociclisti seminano il terrore tra i superstiti e l’anarchia getta la terra nel caos. In preda al fanatismo, sedicenti sette religiose invocano l’arrivo del leggendario Akira, colui che è ritenuto  responsabile dello scoppio della guerra e salvatore dell’umanità. A vestirne le sembianze sarà il giovane Tetsuo, dotato di straordinari poteri paranormali e membro di un esercito di ESPer, frutto di spaventosi esperimenti scientifici.

Il background e l’atmosfera cyberpunk, lo sguardo lucido e violento su una fantascientifica apocalisse, richiama esplicitamente classici quali Blade Runner, 2001:Odissa nello spazio, Metropolis, 1997: Fuga da New York. Questo splendido lungometraggio è tuttora considerato da molti una pietra miliare non solo della tradizione cinematografica nipponica, ma del cinema d’animazione in assoluto. Impeccabile dal punto di vista tecnico, della trama, della colonna sonora, vanta di splendide animazioni e sofisticate grafiche digitali (uno dei primi film a cartoni animati nel quale se ne sia fatto uso). Inutile dire quanto lavoro e denaro sia costato agli studios del Sol Levante, che addirittura si sono riuniti nella “Akira Commitee”, formata dalle dieci maggiori compagnie di animazione del paese. Il costo? Da kolossal: circa un miliardo di yen.

Se pensate di trovarvi di fronte ai soliti cartoni con fatine colorate e combattimenti acrobatici e pirotecnici, rimarrete profondamente delusi. Per chi invece ha amato  serie estreme e senza censure come Ken il guerriero o Bersek, consigliamo di precipitarsi in sala.

L’elenco dei cinema che aderiscono all’iniziativa è consultabile al link: http://www.nexodigital.it/1/id_301/AKIRA—25-deg–anniversario.asp.

 

Denise Penna

 

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articolo precedente

Solitudine a 5 stelle

Articolo successivo

Angelina shock: la Jolie si sottopone ad una doppia mastectomia per prevenzione

0  0,00