E’ stato premiato oggi pomeriggio alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia Ettore Scola, insignito del premio Jaeger-LeCoultre Glory to the Filmmaker 2013, dedicato a una personalità che abbia segnato in modo particolarmente originale il cinema contemporaneo.
A proposito di questo riconoscimento a Ettore Scola, il Direttore della Mostra Alberto Barbera ha dichiarato: “Dagli esordi in qualità di scrittore satirico per il Marc’Aurelio, sino all’ultimo, bellissimo omaggio all’amico Federico Fellini, che sarà presentato a Venezia quest’anno, Scola si è imposto come uno degli autori più importanti del cinema italiano. Ha contribuito in maniera decisiva a renderlo grande e a farlo apprezzare in tutto il mondo, prima come sceneggiatore e poi come regista. Il premio è un modo per riconoscere il debito per i tanti regali che ci ha fatto nel corso di una lunghissima, esemplare carriera artistica”.
Daniel Riedo, C.E.O. di Jaeger-LeCoultre, ha dichiarato: “Celebrando il proprio 180 anniversario, Jaeger-LeCoultre si conferma come uno dei principali attori nel campo dell’orologeria, vero e proprio faro dello spirito di innovazione ed invenzione, nel rispetto al tempo stesso delle tradizioni. Le creazioni cinematografiche e orologiere innovative hanno in comune la stessa passione. Jaeger-LeCoultre ha sempre avuto una certa affinità con la settima arte, senza dubbio perché entrambe sono pervase da un’effervescenza creativa e tradizione d’arte d’ispirazione combinata a una vera e propria audacia tecnologica”.
A seguito della consegna è stato proiettato in anteprima mondiale, fuori concorso, il nuovo film di Ettore Scola, Che strano chiamarsi Federico! Scola racconta Fellini, omaggio a Federico Fellini in occasione del 20° anniversario della scomparsa del regista.