Poste Italiane ha aperto ancora una volta nuove selezioni per personale da inserire sia tramite contratti flessibili (part time trimestrali) sia per personale a cui destinare contratti a tempo indeterminato.
Il Gruppo Poste Italiane è attento alla crescita interna per assicurare un percorso di carriera ai propri dipendenti ma allo stesso tempo ricerca sia professionisti con esperienza professionale sia giovani neolaureati (prevalentemente in ingegneria o discipline economiche) senza esperienza, che vengono inizialmente inseriti in stage con la prospettiva della successiva assunzione, oppure con contratto di apprendistato.
Le prove di selezione dipendono dal ruolo. Generalmente per i candidati privi di esperienze sono previsti test attitudinali e di lingua inglese, prove di gruppo e colloqui individuali. Per i candidati con un consolidato background professionale è prevista invece una intervista strutturata. Ultimo step dell’iter di recruiting è il colloquio tecnico con il responsabile della funzione aziendale interessata, al quale accedono solo i candidati risultati idonei alla prima selezione curata dalla funzione Risorse Umane – HR. Le selezioni per le funzioni di recapito (postini, portalettere) che vengono inseriti con contratti di lavoro a tempo determinato prevedono invece una procedura differente, più snella, che comporta dopo la fase di screening del cv e convocazione, una prova con motorino.
Ecco i profili attualmente attivi:
Neolaureati in Ingegneria Gestionale
I candidati individuati verranno inseriti nell’ambito commerciale che assicura il coordinamento del processo commerciale attraverso la definizione di politiche di vendita e la diffusione di linee guida; garantisce il monitoraggio degli obiettivi commerciali e l’analisi dei flussi di vendita al fine di individuare le eventuali azioni correttive; realizza campagne mirate su specifici portafogli clienti; contribuisce al processo di evoluzione dell’offerta.
Si richiede:
- Laurea in Ingegneria Gestionale (tutti gli indirizzi)
- Voto di laurea minimo 102/110
- Conseguimento della laurea da non più di 12 mesi
- Buona conoscenza della lingua Inglese
- Ottima conoscenza degli strumenti di Office Automation
Conoscenze professionali:
- forte motivazione ad intraprendere un percorso formativo e professionalizzante nelle aree tematiche sopra indicate
- capacità di integrazione e team work
- orientamento al cliente
- apertura mentale e propensione all’innovazione
ICT Risk Analyst:
I candidati individuati verranno inseriti nel seguente ambito organizzativo:
Sicurezza della Informazioni: definisce ed emana policy, standard e linee guida in materia di Information Security, assicurandone il monitoraggio e la verifica della corretta applicazione; promuove e contribuisce allo sviluppo di una strategia di Information Security incentrata sul risk management; collabora alle attività relative alla Cybersecurity & Electronic Crime Task Force.
Si richiede:
- Laurea nel settore dell’ Ingegneria dell’Informazione (Elettronica, Telecomunicazioni o Informatica);
- Esperienza di almeno 3 anni su: Problematiche di sicurezza inerenti all’End User Protection, Protezione dei Servizi Digitali e Dematerializzazione Sicura e relativi monitoraggi di Sicurezza Informatica; Analisi dei Rischi; Analisi delle normative nazionali/internazionali su tematiche di Sicurezza Informatica e gestione dei Servizi Digitali; Pianificazione attività di progetto e gestione budget.
Cyber Security Specialist:
I candidati individuati verranno inseriti nel seguente ambito organizzativo:
Sicurezza della Informazioni: definisce ed emana policy, standard e linee guida in materia di Information Security, assicurandone il monitoraggio e la verifica della corretta applicazione; contribuisce allo sviluppo di una strategia di Information Security incentrata sul risk management; collabora alle attività relative alla Cybersecurity & Electronic Crime Task Force.
Requisiti
- Laurea nel settore dell’ Ingegneria dell’Informazione (Elettronica, Telecomunicazioni o Informatica);
- Esperienza di almeno 3 anni su problematiche di sicurezza inerenti all’End User Protection, Protezione dei Servizi Digitali e Dematerializzazione Sicura e relativi monitoraggi di Sicurezza Informatica;
- Conoscenze professionali
- Conoscenza approfondita di Architetture e Sistemi HW/SW e di ICT security; competenze di sviluppo software; conoscenze tecniche di attacchi informatici e vulnerabilità;
- Eventuale conseguimento delle seguenti certificazioni: CISSP, Lead Auditor ISO27001;
- Buona conoscenza della lingua Inglese.