In un gremito Stales Center di Los Angeles ieri sera si sono tenuti i Grammy Awards, gli Oscar della musica.
Tante sorprese tra i vincitori e anche tante conferme, ma non solo premi: a rendere magica questa notte come ogni anno sono state le esibizioni canore degli artisti, sia quelli in gara che quelli esclusi, come il bellissimo duetto tra Beyonc’è e Jay Z. L’album omonimo della cantante è uscito troppo tardi per poter garaggiare, altrimenti si sarbbe automaticamente collocato tra i vincitori papabili, in compenso però Beyonc’è ha deliziato il pubblico in un duetto davvero sorprendente.
Sono 82 i riconoscimenti che vengono dati durante questa notte, dal premio per il miglior disco a quello per la canzone dell’anno, passando poi per la miglior musica per film al miglior arrangiamento musicale.
Vincitori indiscussi di quest’edizione 2014 sono stati i Daft Pank: il duo francese si è portato a casa ben 4 premi tra cui i prestigiosi “Album of the year” per l’album Random Access Memories e “Record of the year”grazie al brano Get Lucky, tormentone della passata estate.
Sorpresa invece per il premio dedicato alla canzone dell’anno che è andato all’ emergente Lorde, cantante neozelandese di soli 17 anni che sta facendo innamorare tutti con la sua voce. con il suo brano “Royal” ha battuto artisti dal calibro di Kate Perry, Bruno Mars, e Justin Timberlake.
Per loro comunque sono arrivati premi minori:Bruno Mars si è aggiudicato il grammofonino per il miglior album pop con il suo “Unorthodox Jukebox”, mentre Justin Timberlake è stato premiato insieme a Jay Z peril brano Holly Gray.
Anche l’Italia ha avuto il suo momento d’orgoglio: Ennio Morricone ha infatti ricevuto un premio d’onore, a lui infatti è stato assegnato il Grammy Trustees Award 2014, conferito a «personalità che, durante la loro carriera musicale, hanno dato contributi significativi, oltre alle performance, nel campo delle incisioni».
COme abbiamo detto, non sono solo i premi i protagonisti di questa serata, ma anche le eccezionali esibizioni degli artisti.
La più memorabile sicuramente quella di Madonna: la regina idiscussa del pop si è esibita sul palco mentre di fronte a lei ben 34 coppie, sia omosessuali che etero, convolano a nozze. Indimenticabile.
Michele Acquaviva