Torna l'appuntamento col Comicon

1 minuto di lettura

Dal 1 al 4 maggio Napoli tornerà ad essere città del fumetto con l’annuale appuntamento alla Mostra D’Oltremare

Una bella ragazza dai capelli rossi ha l’aria sognante mentre guarda un film al cinema, con la testa romanticamente appoggiata sulla spalla del suo accompagnatore. Solo che l’accompagnatore non è uno qualunque, indossa un costume rosso e blu con delle ragnatele ed una maschera, l’accompagnatore è Spiderman.

Questa è l’immagina rappresentativa dell’edizione 2014 del Comicon, l’annuale mostra del fumetto che si terrà anche quest’anno alla Mostra D’oltremare, dal 1 al 4 maggio.

Ormai fervono i preparativi ma la città partenopea è stata già letteralmente investita dagli eventi del COMICON(OFF) sin dalla fine di marzo: è attualmente aperta la mostra dedicata ai 90 anni de il Giornalino, storica rivista dedicata ai fumetti per ragazzi, a cui è stato dedicato lo spazio “Il glorioso Giornalino”, nel padiglione America Latina della Mostra.

Nella sede della Scuola Italiana di Comix si celebrano invece i due fratelli di casa Bonelli: Raul e Gianluca Cestaro. In mostra, dal 4 aprile al 4 maggio, le tavole di Dylan Dog: La morte non basta, mentre inaugura il prossimo 14 aprile la mostra all’Istituto Francese di Napoli dedicata a Last Man, saga a fumetti di lotta e sentimenti.

Tanti gli ospiti che anche quest’anno prenderanno parte alla manifestazione: da Stephen Collins, che presenterà in anteprima “La gigantesca barba malvagia” ad Alexandre Clerisse, che dedicherà “Souvenir dell’impero dell’atomo”, non mancheranno ovviamente Bastien Vivès, Michael Sanlaville e Balak, che presenteranno i primi due volumi di “Last Man”.

Immancabile l’appuntamento finale con la gara di cosplay ma sono tante anche le novità, oltre ad un graditissimo ritorno: quello del concorso Imago che premia i giovani che muovono i primi passi nel mondo del fumetto.

Giunto alla sedicesima edizione, quest’anno il concorso punta i riflettori sul tema “Murales”, parola tipica del disegno di strada, ma che in questo caso va letta scomposta col significato di”meno muri”: un’idea nata dal fatto che proprio quest’anno ricorre il venticinquesimo anniversario della caduta del muro di Berlino.

Ipremi principali sono divisi in quattro categorie: fumetto breve e grafica per under 15 e over 15 anni ed i primi tre classificati di ogni categoria vinceranno la targa di Comicon oltre ad un abbonamento al Giornalino.

Antonio Navarra

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articolo precedente

Massimo Catalani: il linguaggio dell’arte

Articolo successivo

Baglioni Hotel cerca personale:

0  0,00