A Lavoro con Google e Made in Italy

1 minuto di lettura

L’Unione delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, con il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico e il contributo finanziario di Google Italy, ha pubblicato, nell’ambito del progetto “Made in Italy: Eccellenze in Digitale”, un bando di selezione finalizzato all’attribuzione di 104 borse di studio, del valore di 6.000 Euro, per laureandi e neolaureati fino a 28 anni. I beneficiari delle sovvenzioni economiche, dopo un percorso formativo realizzato da Google e Unioncamere, anche in collaborazione con l’Agenzia Ice, saranno inseriti per un periodo di 6 mesi presso 52 Camere di Commercio aderenti all’iniziativa, situate in aree in cui sono stati individuati prodotti di eccellenza del Made in Italy.

Possono partecipare al bando Google – Unioncamere i candidati in possesso dei seguenti requisiti:
– età non superiore a 28 anni;
– aver conseguito una laurea o titolo equipollente, con votazione non inferiore a 95/110, o essere studenti universitari e aver sostenuto tutti gli esami previsti dal piano di studio con una votazione non inferiore a 27/30;
– essere residenti nella Provincia / Regione o avere la sede di studi nella Regione per la quale ci si candida;
– competenze in ambito comunicazione, marketing e/o internazionalizzazione;
– competenze informatiche di base, esperienza nell’uso del web e dei social media e comprovate competenze in ambito del digitale marketing, utilizzo di piattaforme di e-commerce, e creazione di siti web;
– conoscenza avanzata della lingua inglese e di ulteriori lingue straniere;
– padronanza della lingua tedesca (esclusivamente per i candidati della provincia di Bolzano);
– non aver usufruito delle borse di studio “Distretti sul web”.

I borsisti svolgeranno attività di promozione, affiancamento e supporto organizzativo alle PMI nella scoperta delle possibilità offerte dall’economia digitale, da realizzare presso la sede della locale Camera di Commercio, attraverso un piano di lavoro che comprenderà:
– l’organizzazione di un evento di presentazione del progetto rivolto alle PMI del territorio;
– l’analisi delle possibilità offerte al contesto produttivo locale dalla digitalizzazione;
– la definizione di un numero minimo di aziende cui diffondere competenze di base sull’uso del web;
– la definizione di un numero minimo di aziende offline con cui sviluppare una prima presenza in rete;
– la definizione di un numero minimo di aziende che già utilizzano strumenti Internet di base con cui elaborare una strategia digitale mirata all’export.

I 104 contributi economici messi a bando, dell’importo di 6.000 Euro per ciascun borsista, avranno una durata di 25 settimane e non sono cumulabili con altre sovvenzioni concesse sotto forma di borsa di studio da enti pubblici.
Le domande di partecipazione dovranno essere presentate, entro le ore 14.00 del 28 maggio 2014, compilando l’apposito modulo online accessibile seguendo il link “Presenta la candidatura” disponibile al link http://www.unimercatorum.it/eccellenze-in-digitale, ed inviandolo all’indirizzo di posta elettronica certificata eccellenze.indigitale@legalmail.it, secondo le modalità indicate.
Tutte le informazioni sono disponibili scaricando il bando di concorso.

 

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articolo precedente

Daniel Radcliffe in un nuovo film

Articolo successivo

Festival di Cannes, tutti i vincitori

0  0,00