Per tutti coloro che laurea alla mano hanno deciso di intraprendere un percorso di studio e lavoro all’estero al fine di migliorare il proprio curriculum vitae arricchendolo con un’esperienza unica e soprattutto utile, sono al momento attive numerosi concorsi per accedere a borse di studio che garantiscono studio e lavoro in alcuni dai paesi più quotati al momento.
Al fine di favorire lo sviluppo della collaborazione e degli scambi accademici tra altri Paesi e Hong Kong, il Research Grants Council di Hong Kong, organo consultivo del Governo di Hong Kong, che collabora nel campo accademico con il Comitato di ricerca scientifica delle maggiori università locali, promuove infatti, per l’anno accademico 2015 2016, l’Hong Kong PhD Fellowship Scheme – HKPFS. Il programma HKPFS offrea laureati provenienti da università internazionali, tra cui quelle italiane, l’opportunità di frequentare corsi di dottorato presso le istituzioni universitarie di Hong Kong, in Cina. I percorsi formativi, che avranno una durata di 3 anni, riguarderanno sia l’area scientifica, ovvero medicina, ingegneria e tecnologia, che quella umanistica, come scienze sociali e studi legati al business, e ciascun partecipante usufruirà di un contributo economico mensile a copertura delle spese previste.
Possono partecipare al Hong Kong PhD Fellowship Scheme 2015 2016 i laureati in possesso dei seguenti requisiti:
– eccellente percorso accademico;
– capacità di ricerca e potenziale;
– capacità comunicative, relazionali e di leadership.
Gli assegnatari delle borse di dottorato ad Hong Kong saranno inseriti presso i seguenti Atenei cinesi che aderiscono all’iniziativa:
– City University di Hong Kong;
– Hong Kong Baptist University;
– Università Lingnan;
– L’Università cinese di Hong Kong;
– Il Hong Kong Institute of Education;
– The Hong Kong Polytechnic University;
– L’Università della Scienza e della Tecnologia di Hong Kong;
– L’Università di Hong Kong.
I borsisti riceveranno uno stipendio annuo pari a 240.000 dollari hongkonghesi, ovvero circa 24.895 Euro. E’ prevista, inoltre, l’erogazione di una indennità per le spese di viaggio dell’imposto di 10.000 dollari hongkonghesi, pari a 1.037 Euro.
Infine, per coloro che necessiteranno di più di 3 anni per terminare il percorso di specializzazione, potranno essere concessi ulteriori finanziamenti dalle istituzioni scelte per il dottorato.
Le domande di partecipazione dovranno essere presentate presso l’Università cinese di interesse, secondo le modalità indicate dai rispettivi bandi, previa registrazione al programma di borse di studio in Cina, attraverso l’apposito form online, entro il 1° dicembre 2014.
Riparte il bando Vulcanus per l’assegnazione di borse di studio per tirocini in Giappone. Il programma prevede l’attivazione di stage retribuiti della durata di un anno, da settembre 2015 ad agosto 2016, che si svolgeranno interamente nello Stato nipponico e comprenderanno le seguenti attività:
– un seminario sul Giappone;
– un corso intensivo di lingua giapponese di quattro mesi;
– uno stage di otto mesi presso un’industria giapponese.
Possono partecipare al programma di formazione e lavoro in Giappone i candidati in possesso dei seguenti requisiti:
– cittadinanza dell’Unione Europea;
– essere studenti presso università ubicate entro i confini dell’Unione Europea iscritti a facoltà tecniche o scientifiche, quali Ingegneria, Informatica, Chimica, Biotecnologia, Fisica, Matematica e simili;
– essere iscritti almeno al 4° anno, al momento dell’invio della candidatura;
– conoscenza della lingua inglese;
– disponibilità a trascorrere un periodo di un anno all’estero.
Le borse di studio Vulcanus previste dal bando per studenti universitari avranno un importo pari a 1.900.000 yen, circa 12.871 Euro, e serviranno per coprire le spese di viaggio di andata e ritorno, l’assicurazione e le spese primarie di soggiorno in Giappone. Gli stagisti potranno, inoltre, usufruire di un alloggio messo a disposizione dall’azienda ospitante, per l’intera durata del percorso formativo.
Le domande di partecipazione devono essere inviate a mezzo corriere o posta (normale o prioritaria), entro il 20 gennaio 2015, all’indirizzo EU – Japan Centre for Industrial Cooperation, Rue Marie de Bourgogne, 52, (V) – 1000 Brussels, BELGIUM.
Consigliamo di scaricare i bandi relativi a entrambi i concorsi per conoscere tutti i dettagli.