L’undicesima edizione del Lucca Film Festival, che da quest’anno si unisce al Festival Europa Cinema di Viareggio creando un evento unico in Italia, dedica un omaggio a David Cronenberg, uno dei grandi maestri del cinema contemporaneo, con una serie di eventi che animeranno le città di Lucca e Viareggio per oltre tre mesi.
Tre mostre internazionali, organizzate dal Comitato Nuovi Eventi per Lucca in collaborazione con il Festival e prodotte dal Toronto International Film Festival e da Volumina di Torino.
Evolution (fino al 3 maggio) in anteprima italiana sarà a Lucca presso la Fondazione Ragghianti, con una speciale sezione intitolata M.Butterfly, distaccata dentro il Puccini Museum – Casa Natale. Curata da Piers Handling, direttore del Toronto International Film Festival e Noah Cowan, primo direttore artistico del TIFF Bell Lightbox.
Si potrà così ripercorrere la carriera cinematografia di Cronenberg attraverso una vasta selezione di oggetti di scena, costumi, disegni, schizzi, foto e filmati mai visti.
Si potranno così indagare i possibili percorsi evolutivi dell’uomo attraverso le invenzioni del regista canadese, inventore del “body horror” e da sempre affascinato dal rapporto tra essere umano e tecnologia.
In mostra la macchina per il teletrasporto del film “La mosca”; i costumi di Michael Fassbender, Keira Knightley e Viggo Mortensen in “A dangerous method”; l’elmetto creato dall’inquietante ditta Spectacular Optical per registrate gli effetti del programma Videodrome sulle sue vittime e le protesi indossate dall’attore James Wood nello stesso film.
Ma anche gli strumenti chirurgici realizzati dal ginecologo Jeremy Irons nel film Inseparabili e il Mugwump, la creatura aliena frutto delle allucinazioni del protagonista di “Naked Lunch”.
E’ stato inoltre ricostruito il modello del ristorante all’interno del quale è ambientato “La promessa dell’assassino“.
Presso l’Archivio di Stato allestita la mostra Red Cars dedicata alla sceneggiatura dell’omonimo film mai realizzato dal regista canadese sulle rivalità tra due piloti di Formula 1.
A Viareggio si terrà invece Chromosomes, presso la Gamc (Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea) con l’esposizione dei 70 fotogrammi scelti dal regista tra i suoi film più famosi.
Un occasione imperdibile per entrare nel “disturbante” e affascinate mondo di uno degli artisti più innovativi ed eclettici della nostra epoca.
Vittorio Zenardi