Il Male Capitale: Catello Maresca racconta il Clan dei Casalesi

1 minuto di lettura

Giapeto editore presenta il nuovo libro di Catello Maresca, “Il male capitale. La misera ricchezza del clan dei Casalesi”, in uscita nei prossimi giorni al prezzo di 18 euro.

Dalla penna del Magistrato di Napoli, alla Direzione Distrettuale Antimafia, scaturisce un nuovo libro che si addentra nei segreti del clan dei Casalesi, guidando il lettore in un intenso viaggio alla scoperta dei luoghi più bui e nascosti del clan: i bunker.

Accompagnato dalla mano abile di Nicola Baldieri, giornalista e fotografo, Maresca racconta la scoperta dei bunker del clan scoperti durante alcune delle sue operazioni più famose, come “Caccia al Tesoro” o “Zenit”, e l’arresto di Michele Zagaria.

I racconti risultano ancora più vividi grazie agli scatti di Baldieri che illustrano minuziosamente i bunker trovati sotto ai tetti in cui rubinetti d’oro e porte d’amianto vivevano insieme indisturbati, come due facce della stessa medaglia, che rappresentano da un lato lo sfarzo del clan e dall’altro la costrizione a nascondersi.

L’utilizzo di nome di fantasia ma molto simili a quelli reali permette a Catello Maresca di usare un linguaggio incisivo e forte per coinvolgere gli adulti, ma allo stesso tempo anche semplice per indirizzare la lettura anche ai ragazzi, riuscendo comunque a descrivere con grande maestria il marciume che per tanti anni il clan dei Casalesi ha fatto dilagare in Campania.

Sull’autore…

Catello Maresca è Pubblico Ministero della Repubblica del Tribunale di Napoli dal 2007, opera nella Direzione Distrettuale Antimafia.

Ha coordinato le operazioni “Caccia al Tesoro” e “Zenit” dirigendo in prima persona le attività che hanno condotto all’arresto di Michele Zagaria, oltre ad aver rappresentato l’accusa nel processo al gruppo Setola e coordinato l’operazione “Spartacus III” contro il clan Schiavone.

Alla sua penna si devono anche “L’ultimo Bunker” e Il Dizionario e l’Enciclopedia delle Mafie.

 

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articolo precedente

Irrational Man – La recensione

Articolo successivo

Andy Warhol, il genio della pop art

0  0,00