/

Viaggi Naturali, il libro di Andrea Ferraretto sbarca a Bruxelles

1 minuto di lettura

Martedì 5 aprile 2016 a Bruxelles presso la libreria Piola Libri si terrà la presentazione del libro “Viaggi Naturali”, di Andrea Ferraretto. Un’occasione per raccontare l’Italia che ogni giorno si impegna per tutelare ambiente e legalità.
Il libro è una raccolta di storie, pubblicate su La Stampa Tuttogreen nel blog Quattro Passi nei Parchi, che raccontano di parchi, riserve, centri storici e della necessità di proteggere il bene comune.
Trentacinque storie per trentacinque luoghi, che disegnano un percorso immaginario lungo la Penisola e che hanno come protagonisti i guardaparco, i contadini, i vignaioli, le guide naturalistiche e gli operatori del turismo che con il loro lavoro e la loro passione difendono il patrimonio ambientale e culturale. Trentacinque storie che, uscendo dal formato della guida di viaggio, diventano il racconto di esperienze e suggestioni, capaci di affascinare e far calare il visitatore in un mondo speciale, dove poter ritrovare il contatto con l’ambiente naturale.
Parallelamente lungo questo percorso si dipana un’altra storia, scritta da Massimo Paradiso. Un uomo e una donna seguono le tracce di Andrea Ferraretto e nel viaggio si conoscono e si innamorano. Un racconto parallelo che dona al libro anche un inaspettato tocco di noir.
Un ulteriore livello di narrazione è rappresentato dai disegni originali di Mario Coccioletti, che spesso diventano parte integrante del racconto, restituendo l’emozione di un’osservazione diretta del paesaggio o dei suoi dettagli
“Viaggi Naturali” è un progetto editoriale ideato da Depakaging Edition, una casa editrice indipendente di Roma che ha voluto proporre un progetto innovativo, creando un libro che si avvicinasse al mondo digitale restando ancorato al profumo della carta e al tratto della matita.
Dopo Roma, Milano, Lecce e i parchi italiani, Viaggi Naturali approda a Bruxelles per raccontare un’idea di ambiente fatta di lavoro quotidiano e impegno civile.
L’incontro, oltre alla presenza dell’autore, vedrà la partecipazione di Silvia Costa, Presidente della Commissione Cultura e Istruzione del Parlamento europeo, di Giorgio Ficcarelli, della Commissione Europea e di Mario Suglia, editore del libro.
L’incontro è promosso in collaborazione con la sezione di Bruxelles dell’associazione Libera, per ribadire il legame tra tutela ambientale e impegno per la legalità.
A conclusione della serata sarà possibile assaggiare il vino della Cooperativa Agricoltura Cinque Terre come testimonianza del lavoro eroico di tanti piccoli vignaioli che contribuiscono a tutelare il paesaggio e la biodiversità italiana.

V. Z.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articolo precedente

“Volere è potere”, la grande illusione dei risultati facili: intervista a Teresa Burzigotti

Articolo successivo

La perfezione rinascimentale e l'eco del Pendolo di Foucault

0  0,00