//

La perfezione rinascimentale e l'eco del Pendolo di Foucault

1 minuto di lettura

Dal 9 al 16 aprile 2016, il tempio di S.Biagio a Montepulciano (SI), simbolo della perfezione del Rinascimento, capolavoro di San Gallo il Vecchio, accoglierà la sperimentazione del pendolo di Foucault e si libererà una sfera di 28 kg inserita in un cavo di 67 metri.
Sarà la replica di quanto realizzato nel 1851 dal fisico francese Léon Foucault ,all’interno del Pantheon di Parigi, per dimostrare con un esperimento l’esistenza della rotazione terrestre.
L’evento sarà occasione di dibattiti e approfondimenti, di attenta contemplazione dell’armonia del luogo segnalata dall’epigrafe che appare sull’altare principale della chiesa “HINC DEUS HOMO ET HOMO DEUS” facente riferimento all’opera “De Harmonia Mundi Totius Cantica Tria di Francesco Zorzi.
È ‘il francescano osservante che ha sviluppato la teoria di armonia universale, da un punto di vista filosofico, scientifico e musicale che potrebbe aver ispirato gli ideatori dell’evento.
Da contemplare la Canonica del complesso architettonico che Renzo Piano ha trasposto e fatto costruire presso l’università di Harvard.

Raffaele Zenardi

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articolo precedente

Viaggi Naturali, il libro di Andrea Ferraretto sbarca a Bruxelles

Articolo successivo

GUFRAM ON THE ROCKS. 50 Years of Design against the Tide

0  0,00