Festa del Cinema di Roma 2016: svelato il programma

1 minuto di lettura

Presentata oggi 30 Settembre 2016  l’XI edizione della Festa del Cinema di Roma in programma dal 13 al 23 ottobre all’Auditorium Parco della Musica.
Il direttore Antonio Monda dopo aver scandito le parole d’ordine: “varietà, qualità, diversità e  internazionalità” ha svelato il ricco programma che vede tra i film proposti quelli di Oliver Stone, Ron Howard, Michele Placido, Stephen Frears, Daniele Vicari.
Molto attese le  conversazioni con nomi importanti del mondo dell’arte e dello spettacolo tra cui: Roberto Benigni, Tom Hanks (premio alla carriera e retrospettiva), Renzo Arbore, Jovanotti, Paolo Conte, Bernardo Bertolucci, Don Delillo, Gilbert &George, Daniel Libeskind, David Mamet, Viggo Mortensen, Oliver Stone, Meryl Streep, Andrzei Wajda.

Suggestivo l’evento del 18 Ottobre che vedrà la proiezione di Vacanze Romane (alla presenza dei figli di Gregory Peck) nella splendida cornice di Trinità dei Monti con Via Condotti allestita in uno splendido  red carpet.
Niente cerimonia di apertura e chiusura, niente madrina, un edizione nel ricordo di Gianluigi Rondi che Detassis ricorda che “non smetteva mai di ripetere tutto il cinema per tutti”.

ECCO LE OPERE DELLA SELEZIONE UFFICIALE:

7 minuti di Michele Placido

7.19 AM di Jorge Michael Grau

The Accountant di Gavin O’Connor

The Birth of a Nation di Nate Parker

The Empty Box di Claudia Sainte-Luce

Denial di Mick Jackson

La principessa e l’aquila di Otto Bell

150 Milligrammi di Emmanuelle Bercot

At the End of the Tunnel di Rodrigo Grande

Florence Foster Jenkins di Stephen Frears

Fritz Lang di Gordian Maugg

Genius di Michael Grandage

Goldstone di Ivan Sen

Hell or High Water di David Mackenzie

The Hollars di John Krasinski

Into the Inferno di Werner Herzog

Irréprochable di Sébastien Marnier

Immortality di Mehdi Fard Ghaderi

The Last Laugh di Ferne Pearlstein

Lion di Garth Davis

Manchester by the Sea di Kenneth Lonergan

Maria per Roma di Karen Di Porto

Land of the Little People di Yaniv Berman

Moonlight di Barry Jenkins

The Animal’s Wife di Victor Gaviria

The Long Excuse di Miwa Nishikawa

Napoli ’44 di Francesco Patierno

Noces di Stephan Streker

Afterimage di Andrzej Wajda

Richard Linklater: Dream is Destiny di Louis Black e Karen Bernstein

The Rolling Stones Olé Olé Olé di Paul Dugdale

Sword Master 3D di Tung-Shing ‘Derek’ Yee

Il segreto di Jim Sheridan

Snowden di Oliver Stone

Sole cuore amore di Daniele Vicari

Everything Else di Natalia Amada

La tortue rouge di Michaël Dudok de Wit

Train to Busan di Yeung Sang Ho

Tramps di Adam Leon

True Crimes di Alexandros Avranas

One Last Afternoon di Joel Calero

Una di Benedict Andrews

 

Vittorio Zenardi

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articolo precedente

Caffè Society – La recensione

Articolo successivo

La malattia al potere: Riccardo III

0  0,00