/

ORGIA di Pier Paolo Pasolini al Teatro India di Roma

2 minuti di lettura

Il gruppo pugliese Fibre Parallele nato nel 2006, il cui nucleo è costituito da Licia Lanera e Riccardo Spagnulo porterà in scena al Teatro India di Roma, dal 12 al 15 gennaio 2017 ORGIA di Pier Paolo Pasolini  nell’originale versione della Lanera il cui primo studio vide la luce proprio all’India, lo scorso anno, nell’ambito della rassegna Garofano Verde di Rodolfo di Giammarco.
Lo spettacolo si inserisce nel percorso Roma per Pasolini, l’omaggio dedicato al “poeta corsaro” nel quarantennale della sua scomparsa.
La protagonista di Orgia è chiusa in un mondo a sé, claustrofobico e lontano dal resto delle cose. La scena è delimitata da una poltrona nera e due microfoni, tre differenti pannelli, raffiguranti pitture del seicento, scendono a chiudere tre simboliche stanze della memoria.
Ci sono due mondi – spiega Licia Lanera – uno fatto di paesaggi sconfinati, consolazioni, inconsapevolezza e armonia, antenati: ‘Il mondo era così da almeno dodicimila anni’. E un altro, quello della camera dei due sposi, fatto di violenza e paura, di piacere e rimorsi. L’uomo e la donna riescono veramente a comunicare tra loro solo attraverso il linguaggio del corpo, il più violento. Ne ho fatto un unico ragionamento chirurgico e straziante su come è costretto ad affrontare la propria esistenza chi non riesce in nessun modo ad essere dalla parte del potere.” Fuori dai recinti delle sottomissioni, c’è una figura in sottana e cappuccio che, sola, si disfa il corpo con sadomasochismi che sono “rito della violenza, voluto e desiderato, con cui cercare di sfuggire ai meccanismi della storia”. Così, va in scena un combattimento tra le diverse anime di chi non trova il proprio posto dentro la società, “ragiona e scalcia, piange, ferisce, si nasconde, si offre e alla fine muore. Muore due volte, muore un’infinità di volte. Si ammazza. Poiché solo nella morte si concretizza la volontà di essere liberi. La mia Orgia – continua Licia Laneraè la tragedia di chi non sa stare al mondo. Negando la sua definizione (non più tre, ma due: uno che è sia Uomo che Donna, più una ragazza), io sono un’unica voce e un unico corpo che racconta l’impossibilità di un essere umano a sottostare a certe leggi sociali, a subire l’inganno della lingua, a imprigionare il corpo in azioni ripetitive, sempre le stesse nel corso della storia. Ho scelto il microfono per risuonare meglio, un cappuccio per trincerarmi, una sottana per ritrovare la mia femminilità, delle Cult ai piedi per cedere alla tentazione della griffe, la musica di Gurdjief per lo strazio e il rap di Eminem per la rivolta”.
Come avviene spesso con Pasolini il testo pur essendo stato scritto nel 1966 conserva una forte attualità riuscendo a trasmettere lo strazio profondo dell’uomo che non riesce riconoscersi parte di qualcosa.
Licia Lanera e Nina Martorana portano in scena così un’atmosfera di violenza e paura, di piacere e rimorsi, in cui la camera della coppia diviene lo stesso teatro: con le macchine sceniche, le convenzioni, le luci. E questo luogo tira in ballo lo spettatore, lo interroga e lo rende testimone di un fatto di morte.

Vittorio Zenardi

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articolo precedente

Mario Greco da Carlopoli, il fotografo che ri-scatta la Sua Terra – La Calabria

Articolo successivo

Trieste Film Festival: Vitalij Manskij e Cristi Puiu ospiti d’onore della 28° edizione

0  0,00