Il Festival N.I.C.E. (New Italian Cinema Events) quest’anno compie 20 anni. Dal 4 al 9 Aprile a Mosca e dal 7 al 12 Aprile a San Pietroburgo torna la tanto attesa festa del cinema italiano in Russa.
La prima tappa del Festival parte da Mosca e la location scelta per lo svolgimento dell’evento è il Multiplex Cinema Oktyabr, della catena KAROFILM, il più grande e suggestivo cinema di Mosca che lo scorso anno ha compiuto 50 anni. A presentare a Mosca la manifestazione accanto al direttore N.I.C.E. Viviana del Bianco, la direttrice dell’IIC di Mosca Olga Strada, Naum Kleiman presidente del Museo Kino e i registi Domenico Calopresti e Francesco Fei, mentre nei giorni seguenti interverranno gli altri registi Gianmarco D’Agostino, Federico Micali, Claudio Rossi Massimi e la produttrice Lucia Macale.
L’attrice e regista Valeria Bruni Tedeschi, assente per motivi personali, darà il suo saluto attraverso un video di ringraziamento. Dal 7 Aprile al 12 Aprile 2017 in contemporanea la rassegna avrà luogo a San Pietroburgo al Museo Rodina, il più antico e suggestivo cinema, alla presenza degli stessi partecipanti all’edizione moscovita.
I documentari verranno proiettati nell’esclusivo scenario della sala Bianca degli storici “Studi documentari Lendok”.
A presentare il festival N.I.C.E. sarà il Console Generale di San Pietroburgo, Leonardo Bencini e il direttore esecutivo del N.I.C.E. Alberto Di Mauro.
A Mosca il festival sarà organizzato con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Mosca e dell’Ambasciata d’Italia, la Tretiakov Gallery e il MAMM.
A San Pietroburgo sarà organizzato con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di San Pietroburgo e il Consolato Generale d’Italia.
La kermesse ormai “maggiorenne” si è consolidata negli anni tramite la fidelizzazione del pubblico e il coinvolgimento delle istituzioni locali. Gli spettatori potranno trovare commedie, drammi e documentari per appagare ogni tipo di preferenza. Nel programma figureranno 17 pellicole: una full immersion tra proiezioni, dibattiti e incontri che daranno il benvenuto al cinema italiano.
Programma
Sezione “Eventi:
Francesco Calogero con Seconda Primavera;
Luca Lucini con Nemiche per la pelle.
La selezione in concorso comprende le migliori opere prime e seconde di promettenti registi:
Gabriele Mainetti, che ha fatto incetta di premi ai David di Donatello e Premio Città di Firenze N.I.C.E. 2016 con la sua opera d’esordio Lo chiamavano Jeeg Robot;
Giorgia Cecere con In un posto bellissimo;
Federico Micali con L’Universale;
Stefano Alpini con Il giocatore invisibile;
Claudio Rossi Massimi con La Sindrome di Antonio;
Matteo Rovere Veloce come il vento.
Retrospettiva di Valeria Bruni Tedeschi e Mimmo Calopresti nei film di:
Paolo Virzì con La pazza Gioia ;
Mimmo Calopresti con La felicità non costa niente e con La parola amore esiste e, nella veste di regista, con E’più facile per un Cammello…
Documentari
Valerio Ciriaci If Only I Were That Warrior (vincitore del 56esimo Festival dei Popoli 2015)
Gianmarco D’Agostino Camminando sull’acqua (evento 57esimo Festival dei Popoli 2016)
Francesco Fei Segantini- Ritorno alla natura
Valentina Carnelutti Recuiem
Francesco Carrozzini Franca: Caos e Invenzione (presentato alla Biennale di Venezia 2016)
V. Z.