Assegnati ieri 1 luglio 2017 dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani i Nastri d’Argento 2017. A trionfare Gianni Amelio, vincitore come miglior regista e Nastro d’Argento per miglior film con La tenerezza e Edoardo De Angelis con Indivisibili.
A La tenerezza sono andati anche il Nastro per la migliore fotografia (assegnato a Luca Bigazzi e annunciato lo scorso 8 giugno) e quello per il miglior attore protagonista, andato a Renato Carpentieri.
Mentre Indivisibili si aggiudica ben 5 riconoscimenti tra cui miglior soggetto a Nicola Guaglianone e Miglior colonna sonora ad Enzo Avitabile.
Premio per la miglior sceneggiatura a Francesco Bruni per Tutto quello che vuoi, quello come Miglior attrice protagonista a Jasmine Trinca per Fortunata.
L’ora legale di Ficarra e Picone è invece la migliore commedia dell’anno. Ecco nel dettaglio tutti i vincitori dei Nastri d’Argento edizione 2017:
Miglior film: La tenerezza
Miglior regista: Gianni Amelio (La tenerezza)
Miglior regista esordiente: Andrea De Sica (I figli della notte)
Miglior commedia: L’ora legale
Miglior soggetto: Nicola Guaglianone (Indivisibili)
Migliore sceneggiatura: Francesco Bruni (Tutto quello che vuoi)
Miglior Produttore: Attilio De Razza e Pier Paolo Verga (L’ora legale, Indivisibili)
Miglior attore protagonista: Renato Carpentieri (La tenerezza)
Miglior attrice protagonista: Jasmine Trinca (Fortunata)
Miglior attore non protagonista: Alessandro Borghi (Fortunata, Il più grande sogno)
Miglior attrice non protagonista: Sabrina Ferilli (Omicidio all’italiana), Carla Signoris (Lasciati andare)
Miglior scenografia: Marco Dentici (Fai bei sogni, Sicilian Ghost Story)
Miglior Montaggio: Francesca Calvelli (Fai bei sogni)
Miglior sonoro in presa diretta: Alessandro Rolla (Fortunata)
Miglior colonna sonora: Enzo Avitabile (Indivisibili)
Miglior canzone: “Abbi pietà di noi” (Indivisibili)
Nastro d’Argento Europeo: Monica Bellucci (On The Milky Road)
Nastro d’Argento alla carriera: Roberto Faenza
Nastro d’Argento Speciale: Giuliano Montaldo (Tutto quello che vuoi)
Premi speciali (per l’attenzione al cinema civile in particolare sul tema del lavoro): 7 minuti, Sole cuore amore
E per l’impegno in una dura prova d’interpretazione: Claudia Potenza, Andrea Sartoretti (Monte)
Premio Nino Manfredi: Pierfrancesco Favino e Kasia Smutniak (Moglie e marito)
Hamilton ‘Behind The Camera – Nastri d’Argento’: Gabriele Muccino (L’estate addosso)
Persol – Personaggi dell’anno: Claudio Amendola, Luca Argentero (Il permesso)
‘Wella – Nastri d’Argento’ per l’immagine: Jasmine Trinca (Fortunata)
Premi per il cinema giovane:
Nastro Speciale – Cinquina Speciale 2017 – Film sui giovani: Piuma (Rohan Johnson)
Nastro d’Argento – SIAE, ‘borse’ di formazione per due giovani sceneggiatori: Irene Dionisio (Le ultime cose), Michele Vannucci (Il più grande sogno)
I Premi ‘Guglielmo Biraghi’
Dedicati a Joshua Algeri: Brando Pacitto (L’estate addosso, Piuma), Daphne Scoccia (Fiore)
Angela e Marianna Fontana (Indivisibili), Ludovico Tersigni (Slam – Tutto per una ragazza)
Menzioni speciali: Andrea Carpenzano (Tutto quello che vuoi), Vincenzo Crea(I figli della notte)
Premi ‘Guglielmo Biraghi’ – Nuovo Imaie 2017: Valentina Bellè, Giacomo Ferrara (Il permesso)
Il Nastro dell’anno: The Young Pope (Paolo Sorrentino)
V. Z.