/

A L'Isola del Cinema Premio L’Altra Cronaca a Pif

4 minuti di lettura

Venerdì 14 luglio, Lo_Speciale, in qualità di Media Partner dell’Isola del Cinema consegnerà insieme alle altre testate giornalistiche il Premio Sala Stampa Isola del Cinema a Pif, che sarà presente anche alla proiezione del film In guerra per amore (2016).

Al Cinelab alle ore 22.00 si prosegue con i migliori film italiani. Per la rassegna Ciak d’Italia, Tommaso di Kim Rossi Stuart. Mentre allo Spazio Q8, consueto doppio appuntamento alle 19.30, protagonista d’eccezione ancora una volta Pif nel corso dell’appuntamento letterario a cura di Cinema e Libri. E alle 22.00 per la rassegna Roma nel cinema, Uomini si nasce, poliziotti si muore di Ruggero Deodato. 

In Guerra per amore (2016, ‘99) New York 1943. Mentre il mondo è nel pieno della seconda guerra mondiale, Arturo vive la sua travagliata storia d’amore con Flora. I due si amano, ma lei è promessa sposa al figlio di un importante boss. Per convolare a nozze, il nostro protagonista deve ottenere il sì del padre della sua amata che vive in un paesino siciliano. Arturo, giovane e squattrinato, ha un solo modo per raggiungere l’isola: arruolarsi nell’esercito americano che si prepara per lo sbarco in Sicilia: l’evento che cambierà per sempre la storia della Sicilia, dell’Italia e della Mafia. 

 

Tommaso (2016, ‘97).  Tommaso è un attore in crisi. E’ appena stato lasciato da Chiara dopo una lunga relazione. In realtà anche lui voleva lasciarla, ma al momento della separazione in lui si crea un vuoto che cerca di colmare cercando altre relazioni. A causa di suoi improvvisi bisogni di solitudine o di difetti femminili per lui insormontabili, si susseguono varie relazioni fallimentari. Ritratto di un uomo confuso, incerto e fragile.

Uomini si nasce, poliziotti si muore (1976, ‘98). Uno dei più controversi e violenti polizieschi italiani. Alfredo e Antonio sono due poliziotti che fanno parte di un corpo speciale che combatte la delinquenza avendo la possibilità di operare in piena libertà. Non arrestano i delinquenti, li uccidono. Dopo essersi liberati di alcuni rapinatori, iniziano la caccia di un astuto criminale  Roberto Pasquini detto Bibì… ma le cose si fanno pericolose.

Sabato 15 luglio gli incontri iniziano alle 19.00 all’Arena Groupama con un Reading di poesie a cura di Agostino Raff. Alle 21.30 si prosegue, per la rassegna International, con Arrival di Denis Villeneuve. Al Cinelab, per la rassegna Ciak d’Italia, il film di Paolo Genovese Perfetti sconosciuti. Consueto doppio appuntamento allo Spazio Q8 con la presentazione alle ore 19.30 del libro Il Romanzo Rosa di Flumeri, Giacometti e Galdino, a cura di Cinema e Libri.  Alle 21.30 un evento pensato per più piccoli. ma anche per chi non lo è più: in programma, infatti, per la rassegna UniVisions Days, una serata dedicata alle principesse Disney con la proiezione del film La bella e la bestia e, a seguire, Cenerentola di Kenneth Branagh.

Arrival (1976, ‘98). Nel mondo galleggiano dodici navi aliene in attesa di un qualche contatto. L’esercito degli Stati Uniti recluta una linguista di fame internazionale, Louise Banks insieme ad al fisico teorico Ian Donnelly per penetrare nell’enorme monolite atterrato sulla terra e riuscire a comunicare con gli alieni per capire le loro intenzioni. Intanto il mondo è in preda al caos e le potenze mondiali dichiarano guerra all’alieno.

Perfetti sconosciuti (1976, ‘98). Cosa succederebbe se la tua vita privata non fosse più privata? il film nasce come risposta a questa domanda. Una solita cena che degenera in una discesa tra i segreti, le indecenze, le mancanze di sette amici che decidono di stare al gioco e di leggere tutto ciò che arriva al proprio cellulare.

Domenica 16 luglio la settimana si chiude con la presentazione del film in prima serata alle 21.30 all’Arena Groupama Smetto quando voglio – Masterclass di Sydney Sibilia, Premio Opera Prima e Seconda. Al Cinelab l’Isola propone un doppio appuntamento alle 20.00 e alle 22.00 con la rassegna EWF-Germania, un focus sulla cinematografia al femminile tedesca. Per primo Hannah Arendth di Margarethe Von Trotta e a seguire Almanya – la mia famiglia va in Germania di Yasemin Samdereli.

Hannah Arendt (2012, ‘113). Il film ricostruisce un periodo importante della vita di Hannah Arendt, quello tra il 1960 e il 1964. La Arendt a quell’epoca è una cinquantenne intellettuale ebrea-tedesca che insegna nelle università e vive a New York con il marito, fin dal 1940 quando è emigrata negli stati Uniti. Nel 1961 viene rapito il criminale di guerra nazista  Adolf Eichmann e verrà processato a Gerusalemme. La Arendt seguirà tutto il processo, che diverrà un processo storicamente rilevante e sul quale scriverà un libro ancora oggi molto attuale.

Smetto quando voglio – Masterclass (2017, ‘118). Torna la banda dei ricercatori di Smetto quando voglio, l’associazione a delinquere con il più alto tasso di cultura di sempre. Davanti all’offerta di uno sconto di pena, Pietro Zinni, capo della banda, richiama tutta la gang per aiutare le forze dell’ordine per rintracciare i creatori delle nuove droghe fatte con molecole non ancora illegali. Secondo film che si rivela all’altezza del primo.

Almanya – la mia famiglia va in Germania. (2011, ‘101). Una famiglia turca che ha vissuto in Germania per tre generazioni, dopo l’inequivocabile decisione del capo famiglia, parte per un viaggio verso la terra natale. Tra commedia generazionale e commedia sull’integrazione, questo spaccato è il segno di un ponte fra due culture, quella tedesca e quella turca che ormai coesistono da molti anni in Germania.

Lunedì 17 luglio la settimana ricomincia all’Arena Groupama alle 21.30 con Loving di Jeff Nichols, per la rassegna International.

Loving (2016, ‘123). Storia di un amore impossibile in un’America in piena discriminazione razziale. Richard Loving vive in una zona rurale della Virginia nel 1959. E’ un muratore ed è innamorato di una giovane donna Mildred, da lei ricambiato. I due decidono di andare a Washington e sposarsi ma i matrimoni misti sono illegali e lo stato della Virginia punisce con il carcere le due unioni miste. Richard e Mildred si dichiarano colpevoli e sono condannati a 25 anni di esilio in un altro stato. Il loro diventerà un caso nazionale.

Martedì 18 luglio l’Arena Groupama, per la rassegna Ciak d’Italia,  ospita  alle ore 21.30 la proiezione di Lasciati Andare alla presenza del regista Francesco Amato. All’interno dello Spazio Q8 di Cinema&Libri Vladimir Luxuria presenterà il suo Il coraggio di essere una Farfalla. A seguire un nuovo appuntamento con la Lucana Film Commission che, assieme alla stessa Luxuria, presenterà due cortometraggi: Paride di Carlos Solito e Le ali velate di Nadia Kibout.

Lasciati andare (2017, ‘102). Elia Venezia è uno psicanalista pigro, taccagno e separato in casa dall’esistenza passiva e senza particolari slanci. La situazione cambia quando, per motivi di salute, è costretto a fare un pò di attività fisica. Ad allenarlo sarà una personal trailer spagnola dal carattere diametralmente opposto al suo. Questa strana coppia che verrà a formarsi sarà una via di riscatto per entrambi.

Mercoledì 19 luglio doppio appuntamento all’Arena Groupama. Alle 19.00 per la rassegna l’Isola dei Poeti, I Poeti cre-attivi, e a seguire alle 21.30 il film in Arena Groupama. 

Vittorio Zenardi

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articolo precedente

Perché è importante la scoperta della particella Xi

Articolo successivo

Ballando Ballando Dance Festival 2017

0  0,00