Si tiene a Catanzaro, dal 29 luglio al 5 agosto 2017 la quattordicesima edizione del Magna Graecia Film Festival, nella suggestiva location del porto marinaro. La kermesse cinematografica, ideata e diretta da Gianvito Casadonte, si conferma sempre piĂą internazionale grazie ai grandi nomi degli ospiti internazionali attesi.
Nei giorni del Festival, infatti, presenza speciale sarĂ quella di Tim Roth, attore che ha ottenuto nel 1996 la nomination al Premio Oscar per “Rob Roy” di Michael Caton-Jones e ha interpretato tanti film di successo, da “Le iene”, “Pulp Fiction” e “The Hateful Eight”, di Quentin Tarantino a “La leggenda del pianista sull’oceano” diGiuseppe Tornatore e “The Million Dollar Hotel” di Wim Wenders.
Al festival, Tim Roth riceverĂ il Magna Graecia Award, realizzato dall’orafo calabrese Michele Affidato. Nell’occasione verrĂ proiettato l’ultimo film realizzato dall’artista come regista e dedicato al tema dell’anoressia e Roth terrĂ anche una masterclass, durante la quale incontrerĂ il pubblico e, in particolare, gli appassionati di cinema e recitazione. Dopo il successo dello scorso anno, infatti, ritornano a grande richiesta le masterclass con i personaggi del Festival. Le date delle Masterclass giĂ concordate, che si terranno nel centro storico della cittĂ , sono: Riccardo Scamarcio il 30 luglio, Tim Roth il 31 luglio, Bianca Nappi l’1 agosto e Michele Placido il 5 agosto. Da definire le date delle “lezioni di cinema” di Alessio Boni e Alessandro Haber.
L’edizione 2017 è dedicata al ricordo di uno degli interpreti italiani piĂą conosciuti e apprezzati: Marcello Mastroianni. In attesa della kermesse, nel centro storico di Catanzaro si terrĂ una mini-retrospettiva, “Aspettando il Magna Graecia Film Festival” dedicata all’indimenticato attore di tanti film, organizzata in collaborazione con il cinema teatro Comunale, il cineforum CinemaZaro e la Casa del Cinema e la Cineteca della Calabria. Madrina di quest’anno, uno dei volti nuovi e piĂą promettenti del cinema e della televisione italiana: Giulia Elettra Gorietti, che ha girato diversi lungometraggi per il grande schermo (Suburra, La cena di Natale) oltre a serie tv (Solo per amore). Prestigiosa la presenza dell’archeologo di fama mondiale Zahi Hawass che presenterĂ il dramma “Il loto e il papiro”, scritto da Francesco Santocono.
La Giuria dell’edizione 2017, il cui presidente onorario rimane il compianto Ettore Scola, sarĂ composta da Alessandro Haber, Alessio Boni, Sebastiano Somma, Antonello Fassari, Gianfrancesco Lazotti e Tonino Zangardi. I premi di quest’anno saranno, come sempre, le Colonne d’Oro di Michele Affidato, mentre i riconoscimenti collaterali saranno a cura della ceramista Francesca Ciliberti. Tra proiezioni, dibattiti, aperitalk, masterclass e presentazioni di libri, sarĂ un’altra intensa ed indimenticabile edizione. Alcuni degli altri ospiti attesi: Roberta Mattei, Marco Bonini, Greta Scarano, Andrea De Sica, Ernesto Mahieux, Herbert Ballerina, Francesco Paolantoni, Massimo Poggio, Paolo Ruffini.
Importanti e significative le partnership realizzate quest’anno con tante realtà del territorio, da Slow Food aLegambiente, da Confartigianato alla Fipe (Federazione Italiana Pubblici Esercenti).
V. Z.