Giovanni Forestiero è il poeta cetrarese autodidatta che ha recentemente pubblicato il libro Calabria Madre D’Italia: poema in endecasillabi che racchiude minuziosamente la storia di tutti i paesi (409) della “Madre D’Italia” frutto di quindici anni di meticolose ricerche.
I versi di questa monumentale opera storico-letteraria sono l’inno all’amore dell’autore verso la sua Terra, documentato dalle numerose pubblicazioni e dagli innumerevoli riconoscimenti ottenuti in ambito letterario.
Giovanni Forestiero è l’erede della valorosa tradizione sartoriale cetrarese ed ha avuto come suo maestro il mitico Luigi Quercia – all’epoca molto apprezzato. Da questa esperienza trae origine la sua inclinazione alla perfezione del “taglio” letterario ed alla sua “cura”.
E’ brillante animatore di iniziative culturali per la valorizzazione e il sostegno del dialetto cetrarese. Ha sfatato il mito di chi crede ancora che “con la cultura non si mangia”: organizza ogni anno ad agosto “Saperi e Sapori” meeting di poeti dialettali che prevede una graditissima cena a base di pasta e fagioli.
Quest’anno nella data odierna (17 agosto 2017) saranno tredici i poeti che parteciperanno alle ore venti all’evento presso la sede della Pro-loco di Cetraro.
Raffaele Zenardi