Living Room-Venere in Teatro: a Mestre una rassegna di arti performative

1 minuto di lettura

In collaborazione con Farmacia Zoo:È, l’associazione culturale Live Arts Cultures presenta una rassegna di 8 appuntamenti e 4 laboratori a Spazio Farma Mestre (VE), un’iniziativa per un pubblico curioso di avvicinarsi alle arti performative. 

Live Arts Cultures avvia una nuova collaborazione con le realtà associative del territorio veneziano prendendosi cura della rassegna “Living Room”, ideata da Farmacia Zoo:È a Spazio Farma (in via Paganello 8/5, laterale di via Torino) lo scorso 2016.

La curatela di Live Arts Cultures aggiunge alla stagione “Living Room 2018” il sottotitolo di “Venere in Teatro”. A partire da gennaio, saranno proposti appuntamenti che coinvolgeranno danza, musica, poesia e teatro contemporaneo, con eventi inseriti all’interno del circuito “CONNESSIONI – Rete Veneta per la Ricerca Teatrale”; tra questi ultimi le produzioni del Teatro del Lemming e Teatro Tri-boo.

Il nuovo programma a cura di Live Arts Cultures accoglie la potenza generativa dell’arte al femminile e richiama il teatro come casa accogliente, capace di includere tutti i linguaggi delle arti performative. 

Tra gli oltre 15 fra artisti e compagnie in calendario, molte le artiste donne provenienti da tutta Italia, ciascuna impegnata in una ricerca pluriennale nel proprio ‘fare’: Annamaria Ajmone, Federica Furlani, Francesca Foscarini, Mariangela Gualtieri, Marta Dalla Via, Lucia Palladino e Silvia Costa.
 
Ogni serata sarà inoltre accompagnata da uno speciale contributo di ascolti proposti da Boring Machines, Electronicgirls, Galaverna, Laverna e V.E.R-V, realtà dedite alla sperimentazione musicale e partner della rassegna.
Oltre agli eventi, si offrono anche quattro diversi appuntamenti formativi con la conduzione di Annamaria Ajmone, Francesca Foscarini, Marta Dalla Via, Lucia Palladino – già artiste in calendario -, per rinnovare pratiche e conoscenze, avvicinarsi alle poetiche e alle metodologie presenti nel programma.

Il pubblico sarà inoltre coinvolto in un percorso aggiuntivo e partecipativo di dialoghi informali. “Hangover! Cosa resta delle visioni?” è un itinerario rivolto alla creazione di un pubblico consapevole, che vuole stimolare l’interpretazione e la critica personale delle performance nell’ambito della rassegna. Il gruppo di lavoro si incontrerà la settimana successiva ad ogni evento e discuterà i contenuti degli eventi.

Per agevolare la partecipazione di tutto il territorio della città metropolitana e delle province limitrofe, Live Arts Cultures ha ideato anche una comunità di condivisione grazie alla quale si potranno offrire o ricercare passaggi in auto da e per Spazio Farma iscrivendosi al gruppo Facebook “Teletrasportami” ospitato nella pagina di Live Arts Cultures.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articolo precedente

Virginia Raggi non si ricandiderà a sindaco di Roma

Articolo successivo

The Greatest Showman, ecco il trailer ufficiale con Hugh Jackman e un cast stellare

0  0,00