Quando il personaggio principale di un film è un raffinato stilista, il lavoro sui costumi dev’essere all’altezza della situazione. La nuova featurette de Il filo nascosto è dedicata proprio agli abiti di Mark Bridges, il costumista che ha lavorato con Paul Thomas Anderson a questa produzione, creando più di cinquanta capi originali insieme alla sua squadra.
Ambientato nel glamour della Londra del dopoguerra, negli anni Cinquanta, il rinomato modista Reynolds Woodcock (Daniel Day-Lewis) e sua sorella Cyril (Lesley Manville) sono al centro della moda britannica, vestendo i reali, le stelle del cinema, le ereditiere, le persone dell’alta società, le debuttanti e le dame, con lo stile distintivo di The House of Woodcock.
Le donne entrano ed escono dalla vita di Woodcock, fornendo allo scapolo incallito sia ispirazione che compagnia, fino a quando incontra una donna giovane e determinata, Alma (Vicky Krieps), che presto diventa una presenza fissa nella sua vita, la sua musa e la sua amante. Reynolds scopre così che la sua vita regolata scrupolosamente, un tempo controllata e pianificata, è stata sconvolta dall’amore.
Le donne entrano ed escono dalla vita di Woodcock, fornendo allo scapolo incallito sia ispirazione che compagnia, fino a quando incontra una donna giovane e determinata, Alma (Vicky Krieps), che presto diventa una presenza fissa nella sua vita, la sua musa e la sua amante. Reynolds scopre così che la sua vita regolata scrupolosamente, un tempo controllata e pianificata, è stata sconvolta dall’amore.
La featurette mostra dettagliatamente tutte le fasi che portano alla creazione degli abiti evidenziando lo scrupoloso lavoro artigianale di taglio e cucito. Per questo ottavo film di Paul Thomas Anderson sono stati creati più di cinquanta capi originali, inoltre i personaggi di Nana e Biddy sono interpretati da due vere modiste degli anni Cinquanta, Joan Brown e Sue Clark. Daniel Day-Lewis tre volte premio Oscar è famoso per la sua totale immersione nello studio dei suoi personaggi e risulta perfetto nell’esplorare l’ossessione del famoso sarto nel ricordo di Rebecca e Vertigo di Hitchcock, modelli di riferimento di Anderson. Da “Il filo nascosto” la featurette dedicata ai costumi: