E’ morto questa mattina Azeglio Vicini, il ct della Nazionale dell’Europeo del 1988 e del Mondiale del 1990. Il mondiale degli italiani, quello perso a Napoli contro l’Argentina, ma anche quello che permise ad un Paese di stringersi, compattarsi e di credere in qualcosa tutti insieme.
Quell’anno l’Italia viveva un sogno, quello di poter vincere una Coppa del Mondo giocando a casa, e Vicini e i suoi ragazzi se lo sarebbero anche meritato. Quell’anno in Italia non si cantava altro che “Notti Magiche“ pezzo di Edoardo Bennato e Gianna Nannini che divenne una vera e propria colonna sonora di quell’estate “magica”.
Ma che fine ha fatto oggi Bennato? Di cosa si occupa?
Edoardo Bennato, nato a Napoli il 23 luglio 1946, è ritenuto da molti critici e musicisti uno dei più grandi rocker italiani;è stato il primo cantante italiano a riempire lo stadio milanese di San Siro con più di sessantamila persone, il 19 luglio 1980; è stato inoltre il primo cantante italiano in assoluto a suonare l’armonica a bocca e il primo cantante italiano ad esibirsi, nel 1976, al Montreux Jazz Festival (l’anno precedente si era esibito il primo gruppo italiano, gli Agorà).
Tra gli altri primati, Edoardo Bennato ha anche quello di essere stato il primo artista ad aver pubblicato due album a distanza di soli 15 giorni, nel marzo 1980, Uffà! Uffà! e Sono solo canzonette (dodici anni dopo Bruce Springsteen effettuerà la stessa operazione con i due album Human Touch e Lucky Town), e quello di essere stato, nel 1974, il primo cantante italiano ad essere etichettato dai giornalisti punk.
Il 24 novembre 2017 esce con Sorrisi e Canzoni e Panorama BURATTINO SENZA FILI 2017 un’edizione speciale dei celebri brani del 1977 arricchita dall’inedito ‘Mastro Geppetto’, un DVD con filmati storici un LIBRETTO di 32 pagine in cui Edoardo si racconta. I brani origininali del 1977 sono stati tutti ricantati con l’aggiunta, oltre a Mastro Geppetto, di “Lucignolo” e di “Che comico il Grillo parlante”. Il 28.11.2017 si conclude al Teatro Augusteo di Napoli una trionfale tournèe nei teatri con la band e il Quartetto Flegreo partita il 28.10.17 da Barcellona Pozzo di Gotto, toccando complessivamente 10 teatri con sold out in tutte le date.
Il 30 marzo 2018 è prevista la pubblicazione di Burattino senza fili Legacy Edition arricchita da un DISCO BONUS con 14 versioni inedite live e studio dei brani contenuti nell’album originale. Il prodotto sarà disponibile nella versione bookset 40 PAGINE + 2CD e nella versione LP+CD e libretto formato LP.