/

Tutto quello che c’è da sapere sulle Olimpiadi invernali

1 minuto di lettura

Con la cerimonia di apertura di questa mattina iniziano ufficialmente le Olimpiadi invernali 2018 di Pyeongchang, in Corea del Sud.

I giochi olimpici sono sempre stati caricati di significati politici, anche oltre l’effettiva portata dell’evento sportiva. In questa edizione la notizia non sportiva più importante è certamente il riavvicinamento tra le due Coree che hanno raggiunto un accordo per la partecipazione di una squadra di atleti provenienti due stati rivali. Sotto la bandiera che rappresenta la penisola coreana, senza alcun richiamo ai vessilli dei due Stati, le due delegazioni unite sono entrate per ultime nello Stadio Olimpico di Pyeongchang. Non ci sarà invece la Russia, una delle nazioni più potenti a livello sportivo. Mosca esclusa a dicembre in seguito alle indagini sui casi di doping emersi durante le precedenti Olimpiadi invernali ospitate proprio dalla Russia a Sochi nel 2014, che avevano scoperto un programma di stato volto a somministrare sostanze dopanti agli atleti della propria nazionale. 169 atleti russi hanno comunque ricevuto il permesso di gareggiare alle Olimpiadi invernali – hanno dovuto dimostrare di non aver avuto problemi con il doping durante la loro carriera – ma parteciperanno senza rappresentare il loro paese, presentandosi semplicemente come “atleti olimpici dalla Russia”. Le Olimpiadi dureranno complessivamente 19 giorni e termineranno il 25 febbraio con la cerimonia di chiusura. Per chi nei prossimi giorni vorrà seguire le gare: il fuso orario italiano (CET) a quello sudcoreano (KST) sono separati da otto ore. Vuol dire che in Italia le giornate delle gare inizieranno fra l’1 e le 3 di notte (fra le 9 e le 11 di mattina in Corea) e si concluderanno entro le 15 (le 22 coreane).

La delegazione italiana è composta da 121 atleti e la bandiera è stata portata dalla pattinatrice Arianna Fontana, una delle atleta di punta della Nazionale italiana.

E’ stata prevista una massiccia copertura televisiva per questo evento. Eurosport, infatti, in quanto possessore dei diritti ha deciso di proporre per la prima volta l’intera manifestazione totalmente in televisione, attraverso i suoi canali Eurosport 1 e Eurosport 2 nonché la piattaforma Europlayer.  La Rai, invece, trasmetterà cento ore di Giochi Olimpici su Raidue e RaiSport.

Ludovica Scarpone

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articolo precedente

Becchi choc: “Scempio su Pamela come camere a gas naziste”

Articolo successivo

“Bernadette de Lourdes”, presto il musical perenne nel luogo di pellegrinaggio

0  0,00