/

Nasce in Italia il dispositivo che mette il turbo a internet

1 minuto di lettura

Il gruppo di ricerca congiunto tra Istituto Tecip (Tecnologie della Comunicazione, Informazione, Percezione) della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni (Cnit), coordinato da Marco Romagnoli, ha pubblicato su ‘Nature Photonics’ la dimostrazione del primo modulatore ottico di fase al mondo, realizzato in grafene e silicio.

Il futuro della della trasmissione dei dati ad altissima capacità, densità e velocità passa dal contributo dell’Italia. Il dispositivo creato nell’ambito del Progetto europeo Grafene, il più grande programma di ricerca europeo con 150 partner e un budget di 1 miliardo di euro, è capace di convertire i segnali da elettronici a ottici: è un modulatore ottico di fase costruito con silicio e grafene, delle dimensioni di circa mezzo millimetro e che può essere ridotto fino a un decimo di millimetro, e soprattutto in grado di trasmettere segnali complessi.Una sorta di rivoluzione paragonabile a quella avvenuta nell’elettronica grazie a chip più piccoli e potenti.

“Il modulatore ottico di fase, la cui funzionalità è stata dimostrata recentemente, insieme agli altri nuovi componenti che utilizzano il grafene, può diventare un tassello essenziale per lo sviluppo delle piattaforme di telecomunicazione e dati ad altissima densità e velocità, necessari per sostenere il tumultuoso aumento delle trasmissioni richiesto dalle nuove piattaforme legate al 5G, lo smart manufacturing (la quarta rivoluzione industriale) e l’internet delle cose”, dichiara Giampiero Contestabile, ricercatore all’Istituto Tecip (Tecnologie della Comunicazione, Informazione, Percezione) della Scuola Superiore Sant’Anna e co-autore dell’articolo pubblicato su “Nature Photonics”.

La ricerca dimostra che questi dispositivi possono diventare molto piccoli e compatti, e a basso consumo energetico. Nel giro di 5 o 10 anni si potrebbe arrivare a comunicazioni in fibra ottica più veloci e potenti e a rendere rapidissime ed efficienti le connessioni elettroniche, a partire dai giganteschi supercomputer ai pc di casa fino ai telefoni cellulari.

 

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articolo precedente

Roma, sicurezza e mafia nigeriana: Inchiesta VIDEO dell’inviato Speciale

Articolo successivo

Violenze Palermo-Perugia, CasaPound tuona: “Evidente operazione mediatica”

0  0,00