/

Paolo Ruffini presenta UP&Down

1 minuto di lettura

Paolo Ruffini presenta UP&Down, il nuovo spettacolo teatrale che porta in scena con cinque attori con Sindrome di Down e uno autistico. Una vera e propria esperienza, in cui le distanze tra palcoscenico e platea si annullano: comicità e irriverenza accompagnano gli spettatori in un viaggio che racconta della bellezza che risiede nella diversità.

UP&Down debutterà il 19 marzo 2018 al Teatro Sistina di Roma – in occasione della settimana mondiale dedicata alla sindrome di Down – per poi proseguire la tournée nei teatri di tutta Italia.

Durante la conferenza stampa di presentazione del 15 marzo, sarà annunciata la realizzazione del docu-film tratto dallo spettacolo UP&Down che sarà prodotto dalla Agnus Dei Tiziana Rocca Production con la regia dello stesso Paolo Ruffini. Un viaggio emozionante e meraviglioso raccontato attraverso immagini, testimonianze e racconti tratti da questo tour teatrale. Un progetto unico in quanto è uno dei primi docu-film a trattare un tema così importante ed interessante.

Un happening comico con una forte connotazione d’improvvisazione, sorprese e coinvolgimento che alterna i momenti esilaranti a quelli commoventi. Attraverso il filtro dell’ironia si sviluppano monologhi e gag per affrontare, con sapiente leggerezza, il significato della parola “disabilità”.

Tante persone non sono “abili” alla felicità o all’ascolto… questi attori invece dimostrano di essere dei resilienti, di avere una tale confidenza con la vita e con il sorriso, che sarebbe più corretto definire “Sindrome di UP”!

MAYOR VON FRINZIUS
Compagnia teatrale livornese nata nel 1997, collabora con l’associazione Haccompagnami ed è diretta da Lamberto Giannini. È composta da 97 attori, metà di essi sono persone con disabilità. Allo spettacolo UP&Down prendono parte sei attori di questa compagnia: uno di loro è autistico e gli altri cinque hanno la sindrome di Down.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articolo precedente

Firenze, Nardella condanna migranti violenti. Scomunica radical chic

Articolo successivo

Richiamo Agcom a Floris, “sanzione da gogna” per Ordine dei Giornalisti

0  0,00