Il Sindaco facente funzione di Amatrice, Filippo Palombini, si è recato oggi in Inghilterra per incontrare i referenti di Intbau Italia e del World Monument Fund, ma soprattutto il Principe Carlo che tanto era rimasto colpito dai danni e dai luoghi.
L’erede al trono di Inghilterra, era stato accompagnato dal capo della Protezione civile Curcio e dall’allora sindaco di Amatrice Pirozzi, su via del corso Umberto I e aveva incontrato i volontari e i terremotati nelle casette. Il reale prima di partire aveva promesso: “Faremo qualcosa”.
Ed ecco che Palombini vola in Cornovaglia, nella città di Poundbury, dove si intratterrà per qualche ora con il Principe di Galles, Carlo d’Inghilterra, che nell’aprile del 2017 si recò a sua volta in visita presso il borgo reatino distrutto dal terremoto del 2016.
Intbau, International Network for Traditional Building, Architecture & Urbanism è una charity internazionale non profit che sotto il patrocinio dello stesso reale britannico si occupa della promozione delle tradizioni dei territori e del mantenimento del carattere locale dei luoghi. Una rete di studiosi, professionisti, accademici, università, artigiani e istituzioni, impegnati nella trasmissione dei saperi universali, delle identità culturali e nella pratica dei mestieri tradizionali legati al progettare e al costruire.
Intbau Italia promuove laboratori sulla documentazione e la valorizzazione del patrimonio culturale, architettonico e urbano nonche’ attivazione e rigenerazione urbana. Nel progetto per Amatrice Intbau Italia è affiancata dal Dipartimento di Design del Politecnico di Milano. Oggi, invece, il sindaco Palombini si intratterrà con i referenti del World Monument Fund di New York, che hanno selezionato il Museo civico Cola Filotesio di Amatrice, già chiesa dedicata a Sant’Emidio, tra le opere di grande interesse culturale.
A Poundbury Palombini incontrerà anche il personale della Prince’s Foundation for the Built Environment e quello del Ducato di Cornovaglia.
Il Comune di Amatrice sta siglando, come riporta l’Agi, un protocollo di intesa con Intbau Italia per avviare indagini specialistiche, documentazione e rilevamento del patrimonio architett onico, storico e culturale attraverso le nuove tecnologie in relazione alle necessità e alle priorità dell’amministrazione. Il progetto Intbau per Amatrice propone pratiche multidisciplinari legate alle economie delle cultura fra tradizioni e patrimoni diffusi introducendo strumenti innovativi di conoscenza e di rigenerazione dei luoghi. La visita a Poundbury è di grande interesse per il sindaco di Amatrice, perchè nel quartiere di Poundbury, nel Dorchester, la Prince’s Foundation for Building Community sta realizzando un innovativo quartiere urbano tradizionale.
Le iniziative hanno lo scopo di far conoscere il caso di Amatrice, attrarre risorse per attivare progetti con Il Politecnico di Milano e Intbau Italia, e visitare un cantiere di costruzione tra i più importanti in Europa per i principi di sostenibilità e fare comunità che sono stati adottati.
(FONTE AGI)