//

AS FILM FESTIVAL al MAXXI di Roma

1 minuto di lettura

Torna per il sesto anno consecutivo, dal 16 al 18 novembre al MAXXI, ASFF, il festival cinematografico curato da persone che si riconoscono nella condizione autistica, organizzato dall’associazione NOT EQUAL e L’AGE D’OR in collaborazione con Fondazione MAXXI, con il sostegno e il contributo della REGIONE LAZIO e di MIBAC e SIAE nell’ambito dell’iniziativa “S’ILLUMINA – Copia privata per i giovani, per la cultura”.

ASFF non è un festival sull’autismo o sulla disabilità in generalema un festival cinematografico a tutti gli effetti, fatto da persone che considerano la diversità, qualunque diversità, un valore e non qualcosa di cui aver paura.

L’edizione 2018 propone una selezione di 46 cortometraggi selezionati tra 3400 pervenuti da oltre 100 paesi, divisi in tre sezioni competitive: cinema italianocinema internazionalecinema d’animazione.

Tutte opere che denunciano violenze e prepotenze, che parlano di riscatto, inclusione, tolleranza e che indagano la realtà di questi anni, di questi mesi, di questi giorni, attraverso lo sguardo di giovani autori, molti dei quali al loro esordio.

Accanto al concorso, torna Ragionevolmente Differenti, la sezione del festival dedicata alla neurodiversità. Quest’anno indagherà il rapporto tra genitori e figli attraverso tre lungometraggi: Be Kind di Sabrina Paravicini e Nino Monteleone, che affronta il tema della diversità con la stessa delicatezza con cui si relazionano una mamma e il suo bambino, In viaggio con Adele di Alessandro Capitani con Alessandro Haber, Sara Serraiocco e Isabella Ferrari, in cui l’incontro tra padre e figlia avviene per caso e si costruisce nel corso di un improbabile viaggio dalla Puglia verso Parigi; infine Un silenzio particolare di Stefano Rulli, che racconta il difficile rapporto tra Stefano, sua moglie Clara e il loro figlio Matteo. La proiezione di Un silenzio particolare è anche l’occasione per incontrare lo sceneggiatore di tanti film straordinari (Il ladro di bambini La meglio gioventù, Romanzo criminale, Suburra) e per parlare dell’esperienza del PerSo, Perugia Social Film Festival.

Inoltre in anteprima italiana, il documentario spagnolo Peixos d aigua dolça (en aigua salada di Biel Mauri, Marc Serena, e il pluripremiato Ferraille di Karima. Evento di chiusura, in collaborazione con l’Umbria Film Festival, il bellissimo film di Nick Kelly, The Drummer and the Keeper.

Tra gli altri ospiti del festival, il collettivo di videomaker Il Terzo Segreto di Satira, che ritireranno un premio speciale per la loro opera prima Si muore tutti democristiani. Infine, nel corso delle tre giornate si svolgerà 42HRS 2018 un concorso rivolto a troupe di filmmaker under 35: 36 partecipanti per 12 team che avranno 42 ore di tempo per realizzare un’opera audiovisiva originale.

Main mediapartner RAI. Mediaprtner: RAI Movie, Cinecittà News, Cinematografo.it, Fred Film Radio. Partner di ASFF: Astarte, Gruppo Asperger Lazio, RUFA, Idea Academy, PerSo in Festival, Umbria Film Festival, FIC.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articolo precedente

Il Documentario di Enzo De Camillis “Le Periferie di Roma e il Movimento Democratico” in concorso al Rome Independent Film Festival

Articolo successivo

Paolo Fox, oroscopo di oggi 16 novembre e weekend 17 e 18 novembre

0  0,00