La più grande Basilica al mondo mostra i suoi tesori grazie all’innovativa illuminazione digitale di Osram
Dopo quasi due anni sono terminati i lavori di progettazione e installazione dei nuovi apparecchi LED nella Basilica di San Pietro, che ora, può mostrarsi in tutta la sua magnificenza. Osram ha lavorato a un progetto personalizzato per mettere in luce tutte le peculiarità della Basilica più importante del mondo, utilizzando oltre 780 apparecchi speciali e circa 100.000 LED. Questa tecnologia avanzatissima permette di risparmiare il 90% dell’energia in linea con la seconda enciclica di Papa Francesco Laudato si’.
A tutto questo si aggiunge un sistema di controllo della luce digitale attraverso un tablet, con il il quale si potrà adattare in maniera rapida e mirata l’illuminazione della superficie di quasi 22.000 metri quadrati complessivi della Basilica, in base a scenari predefiniti.
Grazie al nuovo sistema integrato a LED, è possibile ammirare i mosaici delle cupole negli ottagoni delle navate laterali, nei minimi dettagli. Molte opere d’arte che prima erano al buio, ora appaiono in pieno splendore svelando dettagli mai visti in 500 anni di storia, senza creare fastidiosi riflessi.
La Basilica di San Pietro, che ogni giorno apre le sue porte a 27mila visitatori, è lunga circa 190 metri. La larghezza delle tre navate è di 58 metri ciascuna, la navata centrale ha un’altezza di quasi 46 metri nel punto più alto della volta e la cupola raggiunge un’altezza di circa 137 metri. Adesso, per la prima volta dall’inizio dei lavori di costruzione nel 1506, ogni dettaglio di questo capolavoro architettonico è illuminato per mostrare la sua straordinaria bellezza.