/

Invito a partecipare alla ricerca Analisi sulla didattica a distanza durante l’emergenza COVID-19

1 minuto di lettura

Il difficile momento che stiamo vivendo, e che lascia intravedere nuovi percorsi di sviluppo, ha trasformato radicalmente il nostro modo di educare e interagire; e anche se nessuna tecnologia può sopperire alla presenza, professionalità e competenze del docente, nell’esercizio del suo insegnamento, è anche vero che questa esperienza sta trasformando in modo inequivocabile le nostre pratiche didattiche, organizzative, comunicative e relazionali tra noi, le nostre strutture e le relazioni con i nostri studenti e le loro famiglie.  

Per provare a comprendere i cambiamenti in atto, e le linee di sviluppo all’orizzonte, il centro di ricerca DITES,della Link Campus University, in collaborazione con l’Università Roma Tre, ANP, FAF e AIDR, promuovono la ricerca sulla “Didattica a distanza al tempo del Covid-19”.

Il questionario è rivolto a tutto il sistema educativo, con particolare attenzione a docenti e studenti fino al terzo ciclo (università), ma anche alle famiglie, fino al secondo ciclo della scuola secondaria, e ai Dirigenti Scolastici.

La compilazione del questionario richiede max 15’ per ogni profilo, e sarà possibile fino a 30 maggio 2020.

In segno di restituzione, collaborazione e ringraziamento, le scuole e le Università che faranno partecipare all’indagine almeno il 70% del loro corpo docenti riceveranno, su richiesta, un’estrazione, totalmente anonima e aggregata, dei più significativi dati emersi, profilati sulla scuola/Università richiedenti.

Link al questionario: https://it.surveymonkey.com/r/8KC8GKK

Il Gruppo di ricerca
Centro di ricerca DITESLink Campus University
Dipartimento di Economia Aziendale – Università Roma Tre

ANP – Associazione nazionale dirigenti pubblici e alte professionalità della scuola
FAF– Forum delle associazioni familiari
AIDR – Associazione Italian Digital Revolution

Tutti i dati verranno raccolti in modo anonimo, a esclusivo fine di ricerca, nel rispetto del Regolamento generale UE sulla protezione dei dati (General Data Protection Regulation, GDPR) n. 679/2016, al D.Lgs. n.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” (modificato dal D.Lgs. n. 101 del 10.08.2018)

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articolo precedente

(S)fiducia-Bonafede. La strategia di Renzi, la Boschi, Marattin e Migliore

Articolo successivo

Short Film Day: cortometraggi italiani per le rappresentanze diplomatiche

0  0,00