Emiliano De Martino, in qualità di Direttore artistico dell’evento, in collaborazione con Felice Della Corte, Direttore artistico del Teatro Marconi, presenta la quarta edizione del concorso teatrale TEATRAMM’ che si terrà a Roma al Teatro Marconi sito in Viale Marconi 698/E dal 6 all’11 settembre 2022.
L’evento vedrà svolgersi la prima sera, martedì 6 settembre, un contest interno di EDM FACTORY, l’Accademia artistica di Emiliano De Martino.
Dal 7 settembre in poi si alterneranno sul palco gli spettacoli di 11 compagnie provenienti da tutta Italia.
Gli spettacoli verranno giudicati di sera in sera con un criterio di valutazione che sarà dato dal 50% da una giuria tecnica e dal 50% dal voto del pubblico.
Al termine del Festival verrà decretato lo spettacolo migliore che vincerà l’inserimento nel cartellone teatrale del TEATRO MARCONI per la stagione 2022/2023.
Verranno inoltre decretati i premi: Miglior attore, Miglior attrice, Miglior Regia, Miglior Testo inedito, Migliori costumi, Miglior disegno luci, Miglior attore/attrice emergente, Miglior produzione/organizzazione insieme allo Spettacolo vincitore della quarta edizione del Festival.
La manifestazione si chiuderà con una serata di gala l’11 settembre 2022 con show live a cui interverranno molti ospiti. Sarà presente la giuria e tutte le compagnie in concorso e verrà consegnato il Premio Teatramm’ alla Carriera ad un grande artista a sorpresa.
FINALITÀ
Il Festival TEATRAMM’ si pone come fine primario l’interazione tra le varie parti che lo compongono. Non è solo un contest dove si susseguono esibizioni e spettacoli, ma TEATRAMM’ è una parola non esistente che è stata coniata per rappresentare, come da lingua partenopea, la frase: NOI FACCIAMO IL TEATRO = NOI TEATRIAMO = TEATRAMM’.
Il teatro si fa in cooperazione tra varie figure e questo è lo scopo, ossia quello di rendere il contesto di gara un’occasione per creare sinergie lavorative.
Le compagnie si contendono l’entrata in uno dei cartelloni più rappresentativi del panorama teatrale romano, si mettono in evidenza non solo per lo spettacolo in sé, ma per le singole figure che lo compongono (testo, attori, attrici, regia, costumi, musiche e produzione), valutati a loro volta da una giuria composta da addetti del settore che coprono le diverse figure.
La giuria tecnica sarà composta da vari elementi di spicco nel settore, con l’aggiunta di un giurato extra (GUEST) diverso per ogni serata. La giuria di professionisti avrà l’onere di valutare i vari punti di giudizio che gli saranno consegnati all’inizio del festival e ogni giurato avrà libertà di creare sinergie con ogni singolo membro partecipante.
Questi i giurati:
Presidente di giuria: Felice Della Corte – Direttore del Teatro Marconi di Roma e del Teatro Nino Manfredi di Ostia.
– Yassmin Pucci – Attrice e Produttrice
– Rossella Pugliese – Attrice e Regista
– Sissi Corrado – blogger e media partner
– Gianluca Pirazzoli – produttore cinematografico
– Loredana Paletta – costumista
– Massimiliano Varrese – attore e regista
– Eduardo Ricciardelli – attore, regista e produttore teatrale
– Francesco Colangelo – regista cinematografico e sceneggiatore
– Eugenio Piovosa – agente cinematografico
-Vittorio Hamarz Vasfi – attore e regista
– Cettina Sciacca – Direttrice Artistica Compagnia Teatrale Sikilia e Direttrice Teatro Val d’Agrò
– Alfredo Scorza – Vice Direttore Artistico Compagnia Teatrale Sikilia
Costi dei biglietti:
- Intero €18 comprensivo di tutti gli spettacoli in scena nel giorno scelto.
- Ridotto € 14
- Ridotto Over 65 € 9
- Ridotto Under 18 € 9
- Biglietto sospeso € 15
- Biglietto serata di gala € 5
BIGLIETTO SOSPESO:
Se non si può partecipare come pubblico dal vivo sarà possibile partecipare in un altro modo e cioè aderendo all’iniziativa benefica del BIGLIETTO SOSPESO al costo unico di 15€ chiamando direttamente i numeri in locandina e lasciando un biglietto pagato da mettere a disposizione di chi non ha modo di acquistarlo.
Quest’anno verrà istituito anche un mini abbonamento del costo di €60 che permetterà al pubblico di assistere a TUTTE le serate del Festival.
Lo staff tecnico sarà così composto:
UFFICIO STAMPA per EDM Produzione e Distribuzione: Valentina Proietto Scipioni
UFFICIO STAMPA per il Teatro Marconi: Elisa Fantinel
AGENZIA DI COMUNICAZIONE per EDM Produzione e Distribuzione: Free Wings – Agenzia di Comunicazione
PRODUZIONE ESECUTIVA per EDM Produzione e Distribuzione: Valentina Proietto Scipioni
ORGANIZZAZIONE TECNICA E LOGISTICA: Gianluca Lombardi per EDM Produzione e Distribuzione
MEDIA PARTNERS:
Palcoscenici del Mondo – Blog di Musica, Cultura e Spettacolo
CulturSocialArt – Blog di Cultura e Spettacolo
VBR – Voicebookradio.com – Young Creative Network
TERZA PAGINA MAGAZINE – Alessandro Scarnecchia
PARTNERS E SPONSOR:
EDM HOUSE – Sale Polifunzionali
Justrent – Noleggio a lungo termine
AISA Lazio – Associazione per la lotta alle sindromi atassiche
EDM FACTORY – Accademia Artistica di Emiliano De Martino
BISCOPÌ – Stefano Ricci
CAFFÈ GIOIA
Con il patrocinio gratuito del Premio Internazionale Vincenzo Crocitti ideato da Francesco Fiumarella.
Photo Credits: Alessandro Bachiorri
CALENDARIO SPETTACOLI:
6 settembre
EDM Produzione e Distribuzione presenta GOLDONI ONIRIC SHOW ore 21.00; Contest interno della EDM Factory Accademia Artistica, 5 corti teatrali realizzati dagli allievi, in gara fra loro con libero adattamento de LA LOCANDIERA di Carlo Goldoni.
7 settembre
Ore 18 – Fosco
Ore 19.30 – La Gabbia
Ore 21 – Maldamore
8 settembre
Ore 18 – Per proteggere e servire
Ore 19.30 – Meglio Abbondare
Ore 21.10 – La verità di Freud
9 settembre
Ore 18 – Del resto io resto
Ore 19.20 – Gli Arrovesciati
Ore 21 – Le notti bianche di Fëdor
10 settembre
Ore 19 – Vicini di casa
Ore 21 – Rape rosse bucate
11 settembre
ore 20.00
SERATA DI GALA E PREMIAZIONI