Al via la Giornata mondiale della lingua e della cultura greca

1 minuto di lettura

Ogni anno il 9 febbraio si celebra la Giornata Mondiale della lingua e della Cultura Greca.
Istituita nel 2017, grazie a una proposta dell’allora ministro dell’Istruzione, Kostas Gavroglou, si propone di evidenziare il ruolo fondamentale della lingua e della Cultura greca e il suo importante contributo allo sviluppo e al consolidamento della cultura europea e mondiale.

La scelta di questa data non è casuale, ma particolarmente appropriata, poiché coincide con la giornata di commemorazione del poeta nazionale greco Dionysios Solomos (8 aprile 1798 – 9 febbraio 1857).
Questo letterato, autore del magnifico “Inno alla libertà”, fu un grande difensore della lingua greca demotica, la lingua greca come la conosciamo e la pratichiamo ancora oggi.

Solomos trascorse qualche anno in Italia, dove entrò in contatto con la ricca tradizione letteraria italiana e conobbe poeti e studiosi di fama come Vincenzo Monti, Giovanni Torti, Giuseppe Montani. In Italia prese coscienza della sua inclinazione poetica e scrisse le prime poesie in italiano, quasi tutte a tema religioso. Una volta rientrato in Grecia compose il testo dell’inno nazionale.

In Grecia, diversi attori si stanno mobilitando per promuovere la propria lingua e cultura. Questo è l’obiettivo della Fondazione ellenica per la cultura, creata nel 1992 dal Parlamento greco e con sede ad Atene. La Fondazione collabora con strutture di tutto il mondo attraverso l’organizzazione di eventi, proiezioni, conferenze e incontri, in uno spirito di condivisione culturale.

Questo bellissimo evento ci incoraggia a ricordare il ruolo cruciale svolto dalla lingua greca nella cultura mondiale, dall’antichità ai giorni nostri.

Secondo una dichiarazione nel 2017 di Kostas Gavroglou:

“È importante imparare e amare la lingua greca, per le sue virtù ma soprattutto perché è l’espressione di una grande civiltà, che ha plasmato e codificato i concetti fondamentali della civiltà occidentale. Nel corso dei secoli, il suo contributo è stato decisivo oggi è considerata una delle lingue più antiche del mondo”.

Tante sono le iniziative per questa giornata in Italia e nel mondo. Quest’anno all’Università degli Studi di Salerno due cicli di conferenze, l’8 e il 9 febbraio in collaborazione con la Società Filellenica Italiana. A Milano viene celebrata nell’incontro “Dalla Lisistrata di Aristofane alle Lisistrate di oggi”, che si terrà oggi all’Università degli Studi di Milano.

E il MANN, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, come ogni anno celebra il 9 febbraio con la Comunità Ellenica di Napoli e della Campania.

La nostra terra è profondamente legata alla Grecia e alla lingua greca, come testimoniano il dialetto grecanico e il grico, retaggio del domino greco nella Grecìa salentina.

Sofia Barilari

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articolo precedente

Banche, a dicembre prestiti +2,1% su base annua

Articolo successivo

Kaspersky: PMI e grandi aziende europee prevedono di aumentare il budget per la sicurezza IT fino al 10% nei prossimi tre anni

0  0,00