/

Dalla fashion week al festival di Sanremo: passerelle di femminilità offuscata

1 minuto di lettura

La femminilità è per antonomasia il carattere distintivo delle donne. Aggettivo che, al suo interno, ne racchiude tanti altri come: dolcezza, tenerezza, delicatezza, garbo, tutti aspetti che, in un modo o nell’altro, definiscono la figura femminile sin dai tempi dell’antica Grecia.

La femminilità non è soltanto un concetto astratto, la femminilità si nasconde nei tessuti che indossiamo, nei capi che vestiamo, nel taglio di capelli che decidiamo di portare, nel maquillage che decidiamo di utilizzare. La femminilità è, prima di tutto, valorizzazione del corpo femminile.

Nel 2023 però, le cose sembrano essere cambiate, basti guardare gli abiti scelti per il festival di Sanremo. Sul palco dell’Ariston hanno sfilato i maggiori marchi Italiani come ad esempio Giorgio Armani, Dolce e Gabbana o Versace, l’alta sartoria made in Italy ha governato la scena.

C’è da dire che gli abiti indossati dalle co-conduttrici piuttosto che dalle cantanti in gara hanno effettivamente attirato le attenzioni di tutti, non solo in positivo.

C’è forse chi si è spacciata per “paladina della vera femminilità”, facendo passare un messaggio in parte sbagliato. Sono stati prediletti abiti non esaltanti la donna ma quasi mortificanti a causa dell’estrema esasperazione del difetto, anziché capi che valorizzassero i punti forti.

Una delle tematiche più discusse ad oggi è infatti proprio quella dell’”accettazione del proprio corpo”, un’accettazione completa, disinteressata ma anche portata all’estremo, e sembrerebbe che il concetto di femminilità ne abbia subito i contraccolpi.

È giusto apprezzare il proprio corpo così com’è, allo stesso tempo è giusto fare di tutto per sentirsi a proprio agio con questo. Sistemarsi e nascondere i propri difetti non è un peccato!

Quindi il concetto di femminilità sta veramente cambiando, oppure si sta portando all’esasperazione il difetto come arma per sentirsi forti di fronte alle critiche?

Francesca Pandolfi

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articolo precedente

Mobileum Announces New Release of its Active Intelligence Platform

Articolo successivo

Pnrr, faro della Corte dei Conti su oltre 120 interventi in 3 anni: “Attenzione rinforzata”

0  0,00