IT-Alert, la nuova iniziativa italiana in materia di eventi climatici e sicurezza personale, sta prendendo piede velocemente. Per stare al passo con l’innovazione ed usufruire al meglio del servizio, è fondamentale capirne funzionalità, modo di utilizzo e possibili scorciatoie. Ecco come attivare, disattivare e gestire le notifiche.
La fase di testing del prodotto continua. Nella giornata del 14 Settembre il Dipartimento di Protezione Civile ha effettuato una prova generale nelle regioni di Piemonte, Puglia e Lombardia, alle 12 in punto. Le prime lamentele del pubblico non si sono fatte attendere. Su X, già Twitter, in molti hanno deciso di segnalare la mancata ricezione del messaggio nelle ore subito successive al test.
La soluzione, condivisa dalla community di X, sarebbe quella di verificare l’effettiva attivazione del servizio sul proprio smartphone. Ecco come procedere per non farsi trovare impreparati.
Le procedure sono ovviamente simili tra utenti Iphone e Android, ma con qualche differenza. Per gli utenti Iphone basterà aprire le impostazioni del dispositivo, cliccare sulla voce Notifiche e scorrere fino alla voce “Avvisi di emergenza: IT-Alert e Avviso di Prova“. Il passo successivo, e finale, è quello di accertarsi che entrambe le voci siano segnate come abilitate.
Per gli utenti Android sarà invece necessario assicurarsi che il proprio dispositivo sia aggiornato al sistema operativo Android 12 o successivi. Per chi rispetta questo parametro, sarà sufficiente andare sulle impostazioni, selezionare la voce “Sicurezza ed Emergenza” per poi attivare le “Allerte wireless di emergenza“.
Per chi non fosse aggiornato alla versione sopracitata, invece, sarà necessario cercare tra le impostazioni la voce “Avvisi di emergenza” digitandola sulla barra di ricerca. Per procedere, premere su “Avvisi di sicurezza wireless” ed abilitare il servizio IT-Alert.