/

Festa del Cinema di Roma, al via la diciottesima edizione

4 minuti di lettura

La diciottesima edizione della Festa del Cinema di Roma si svolgerà dal 18 al 29 ottobre 2023 all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone coinvolgendo numerosi altri luoghi e realtà culturali della Capitale. Quest’anno la manifestazione avrà un giorno in più di programmazione, attestandosi sulla durata di altri celebri festival internazionali.

Anna Magnani è la protagonista dell’immagine ufficiale della diciottesima edizione della Festa. La foto (© Reporters Associati & Archivi – Roma) è un omaggio a una delle più grandi e amate attrici del cinema italiano e internazionale, scomparsa cinquant’anni fa. L’immagine la ritrae sorridente e circondata dai fotografi nel corso della conferenza stampa indetta nel 1956 dopo la vittoria del Premio Oscar® per la sua straordinaria interpretazione nel film La rosa tatuata di Daniel Mann. Anna Magnani, che mostra all’obiettivo un fazzoletto su cui è appunto raffigurata una rosa, è stata la prima attrice italiana a ottenere il prestigioso riconoscimento assegnato dall’Academy. La Festa del Cinema di Roma ricorda così una donna forte, determinata e affascinante, indimenticabile simbolo del nostro cinema nel mondo.

IL PROGRAMMA

Dal 2022, la Festa del Cinema di Roma è stata ufficialmente riconosciuta come Festival Competitivo dalla FIAPF (Fédération Internationale des Associations de Producteurs de Films). Dallo scorso anno, infatti, è stato introdotto un Concorso internazionale dal titolo Progressive Cinema – Visioni per il mondo di domani. Oltre al Concorso, il programma della Festa sarà composto da altre sezioni non competitive: Freestyle ospiterà titoli di formato e stile liberi, dalle serie ai videoclip, dai film alla videoarte; in Grand Public si terranno i film per il grande pubblico; una sezione specifica sarà dedicata alle Proiezioni Speciali; Best of 2023 accoglierà alcuni tra i migliori titoli della stagione provenienti da altri festival internazionali; Storia del Cinema presenterà capolavori riportati al loro originario splendore, omaggi e approfondimenti sull’opera di protagonisti del cinema italiano e internazionale.

Ad affiancare il programma dei film, due sezioni dedicate agli Incontri con il pubblico: Paso Doble, che prevederà un dialogo tra due autori, e Absolute Beginners, in cui un autore affermato rievocherà la storia del proprio esordio al cinema. Oltre alle precedenti sezioni, la Festa ospiterà un programma di eventi nella Capitale. Accanto alla Festa, Alice nella città organizzerà, secondo un proprio regolamento, una rassegna di film per ragazzi.

I film del Concorso Progressive Cinema saranno giudicati da una giuria composta da professionisti del mondo del cinema, della cultura e delle arti che assegneranno i seguenti riconoscimenti: Miglior Film, Gran Premio della Giuria, Miglior regia, Miglior sceneggiatura, Premio “Monica Vitti” alla Miglior attrice, Premio “Vittorio Gassman” al Miglior attore e Premio speciale della Giuria, a scelta in una delle seguenti categorie: fotografia, montaggio, colonna sonora originale. Sono inoltre previsti due riconoscimenti trasversali: il Premio “Ugo Tognazzi” alla Miglior commedia e il Premio Miglior Opera Prima BNL BNP Paribas. Anche quest’anno, gli spettatori saranno protagonisti della Festa con l’assegnazione del Premio del Pubblico FS. Dal 2023, è stato inoltre istituito il Premio SIAE Cinema alla Miglior sceneggiatura under 35, per far emergere e sostenere il talento delle nuove generazioni che si affacciano al cinema.

Premio alla carriera a Isabella Rossellini e Shigeru Umebayashi

Artista poliedrica e anticonformista, figlia dell’attrice Ingrid Bergman e del regista Roberto Rossellini, Isabella Rossellini sarà celebrata alla Festa del Cinema il suo talento creativo attraverso un incontro con il pubblico e una retrospettiva di opere che l’hanno vista protagonista come filmmaker, sceneggiatrice e attrice di straordinario valore, da Velluto blu di David Lynch a La morte ti fa bella di Robert Zemeckis fino a La chimera di Alice Rohrwacher e molte altre.

Il compositore giapponese Shigeru Umebayashi è autore di alcune fra le più iconiche colonne sonore della storia del cinema mondiale. La sua opera, che si situa alla confluenza fra musica orientale e occidentale, è unica, vibrante e intensa. Il maestro sarà protagonista di un incontro con il pubblico; gli spettatori della Festa del Cinema potranno inoltre riscoprire tre film di culto come In the Mood for LoveLa foresta dei pugnali volanti A Single Man.

CONCORSO PROGRESSIVE CINEMA – VISIONI PER IL MONDO DI DOMANI

Film di apertura

C’È ANCORA DOMANI

di Paola Cortellesi, Italia, 2023, 118’ | Opera prima |

Cast: Paola Cortellesi, Valerio Mastandrea, Romana Maggiora Vergano, Emanuela Fanelli, Giorgio Colangeli, Vinicio Marchioni

UN AMOR

di Isabel Coixet, Spagna, 2023, 128’

Cast: Laia Costa, Hovik Keuchkerian, Hugo Silva, Luis Bermejo, Ingrid García-Jonsson, Francesco Carril

ASHIL (ACHILLES)

di Farhad Delaram, Iran, Germania, Francia, 2023, 116’ | Opera prima |

Cast: Mirsaeed Molavian, Behdokht Valian, Roya Afshar, Neda Aghighi, Firouz Agheli

AVANT QUE LES FLAMMES NE S’ETEIGNENT (AFTER THE FIRE)

di Mehdi Fikri, Francia, 2023, 96’ | Opera prima |

Cast: Camélia Jordana, Sofiane Zermani, Sonia Faidi, Sofian Khammes, Makita Samba, Hammou Graia, Samir Guesmi

BLACK BOX

di Asli Özge, Germania, Belgio, 2023, 120’

Cast: Luise Heyer, Felix Kramer, Christian Berkel, Timur Magomedgadzhiev, Manal Issa, André Szymanski, Sascha Alexander Geršak, Jonathan Berlin, Anne Ratte-Polle, Inka Friedrich, Anna Brüggemann, Marc Zinga

COMME UN FILS (LIKE A SON)

di Nicolas Boukhrief, Francia, 2023, 105’

Cast: Vincent Lindon, Karole Rocher, Stefan Virgil Stoica

EN DAG KOMMER ALLT DET HÄR BLI DITT (ONE DAY ALL THIS WILL BE YOURS)

di Andreas Öhman, Svezia, 2023, 105’

Cast: Karin Franz Körlof, Peter Haber, Suzanne Reuter, Liv Mjönes, Emil Almén, Arvin Kananian, Mattias Fransson, Filip Berg

LA ERECCION DE TORIBIO BARDELLI (THE ERECTION OF TORIBIO BARDELLI)

di Adrián Saba, Perù, Brasile, 2023, 82’

Cast: Gustavo Bueno, Gisela Ponce de León, Rodrigo Sánchez Patiño, Michele Abascal, Lucélia Santos

FREMONT

di Babak Jalali, Stati Uniti, 2023, 88’

Cast: Anaita Wali Zada, Gregg Turkington, Jeremy Allen White

HOLIDAY

di Edoardo Gabbriellini, Italia, 2023, 102’

Cast: Margherita Corradi, Giorgia Frank, Alessandro Tedeschi, Alice Arcuri, Alessia Giuliani, Flavio Furno, Massimo Mesciulam, Alessio De Persio, Alessio Raffaghelli, Francesca Maselli, Anna Argenti, Asia Spina

HYPNOSEN (THE HYPNOSIS)

di Ernst De Geer, Svezia, Norvegia, Francia, 2023, 98’ | Opera prima |

Cast: Herbert Nordrum, Asta Kamma August

MI FANNO MALE I CAPELLI

di Roberta Torre, Italia, 2023, 83’

Cast: Alba Rohrwacher, Filippo Timi

THE MONK AND THE GUN

di Pawo Choyning Dorji, Bhutan, Stati Uniti, Francia, Taiwan, 2023, 107’

Cast: Tandin Wangchuk, Deki Lhamo, Pema Zangmo Sherpa, Tandin Sonam, Harry Einhorn, Choeying Jatsho, Tandin Phubz, Yuphel Lhendup Selden, Kelsang Choejay

PEDÁGIO (TOLL)

di Carolina Markowicz, Brasile, Portogallo, 2023, 101’ | Opera prima |

Cast: Maeve Jinkings, Kauan Alvarenga, Thomás Aquino, Aline Marta Maia, Isac Graça

PELURI – KUOLEMA ON ELÄVIEN ONGELMA (LA MORTE È UN PROBLEMA DEI VIVI)

di Teemu Nikki, Finlandia, Italia, 2023, 97’

Cast: Pekka Strang, Jari Virman, Elina Knihtilä, Hannamaija Nikander, Pihla Penttinen

UN SILENCE (A SILENCE)

di Joachim Lafosse, Belgio, Francia, Lussemburgo, 2023, 100’

Cast: Daniel Auteuil, Emmanuelle Devos, Matthieu Galoux, Salomé Dewaels, Jeanne Cherhal

SWEET SUE

di Leo Leigh, Regno Unito, 2023, 97’ | Opera prima |

Cast: Maggie O’Neill, Tony Pitts, Harry Trevaldwyn

UROTCITE NA BLAGA (BLAGA’S LESSONS)

di Stephan Komandarev, Bulgaria, Germania, 2023, 114’

Cast: Eli Skorcheva, Gerasim Georgiev – Gero, Rozalia Abgarian, Ivan Barnev, Stefan Denolyubov, Ivaylo Hristov

 

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articolo precedente

MotoGp, Marquez ha deciso: addio Honda nel 2024

Articolo successivo

Solo l’11% delle Pmi europee ha un piano per la decarbonizzazione

0  0,00