La sera del 5 novembre, sui cieli italiani è apparsa una magia della natura: l’aurora boreale.
In realtà era già stata vista nel nostro Paese tra le vette delle Alpi, durante la fine dello scorso settembre. Ma ecco che è ritornata sulla nostra Penisola, arrivando persino ad illuminare i cieli della Puglia.
Una notte impossibile da dimenticare e per questo i social si sono riempiti di immagini di utenti completamente estasiati da questa magia del cielo.
Ecco il video:
Ma come è possibile che questo fenomeno sia arrivato da noi?
Come specificato da Spaceweather.com, l’aurora boreale è il frutto dell’interazione tra il campo magnetico terrestre e il vento solare.
Ci sono dei momenti dell’anno in cui quest’ultimo è particolarmente intenso e così vengono espulse delle particolari particelle cariche. Non appena queste colpiscono la Terra accade la magia: producono dei disturbi nel campo magnetico terrestre – il cui nome scientifico è tempeste geomagnetiche o tempeste solari – che provocano aurore boreali.
La sera del 5 novembre è quindi accaduto che la tempesta geomagnetica fosse abbastanza intensa, tanto da arrivare a creare uno spettacolo di luci.
Bisogna invece domandarsi sul perché nei cieli d’Italia si siano avvistate due aurore boreali in meno di due mesi. Ma a questo dubbio non c’è ancora una risposta precisa.
L’unica certezza è questo evento non solo ha offerto uno spettacolo visivo indimenticabile, ma ha anche aperto una finestra su fenomeni astronomici che solitamente rimangono nascosti ai più. La sua osservazione è un invito a guardare al cielo con meraviglia e ammirazione, ricordandoci che anche sopra di noi si svolgono spettacoli di una bellezza incommensurabile.