Il lato oscuro delle feste

1 minuto di lettura

Le feste sono il momento migliore per stare in compagnia di parenti e amici, concedersi qualche sfizio a tavola e respirare un’aria più serena e rilassata rispetto alla routine quotidiana. Spesso però tra preparativi e corsa ai regali si trasformano in fonte di stress e discussione, portando anche diverse tensioni in famiglia. Per non parlare del “Christmas Blues”.

Gli italiani durante le feste si dividono in varie tipologie: chi passa da un banchetto e l’altro, chi si fa coinvolgere dall’atmosfera, e chi aspetta che passino in fretta.

In agguato parenti sgraditi, litigi sui figli e sulla scelta dei regali. Non a caso in America il lunedì dopo le feste è chiamato il “Divorce day”.

Per non parlare, nel caso fossimo padroni di casa, dell’ansia da prestazione per far sì che tutto sia perfetto: la tavola, l’albero, gli addobbi.

Per chi ha la famiglia d’origine in un’altra città, si può aggiungere “l’ansia da invasione”, il rischio di ore di chiacchiere gomito a gomito, infatti, può creare incomprensioni.

Le cose peggiorano se ci dobbiamo confrontare con famiglie allargate, fatte di ex coniugi e figli di precedenti matrimoni.

Non se la passano meglio i single visto che per le feste c’è sempre qualcuno nei numerosi scambi di auguri che porrà domande a cui non si vorrebbe (o dovrebbe) rispondere. 

Infine, in questo periodo dell’anno, molte persone si confrontano con la tristezza, quella che gli anglosassoni chiamano “Christmas Blues“.

Non esistono soluzioni pret-à-porter, ma potremmo incominciare a fare quello che ci fa stare bene veramente, ritrovando il vero valore della condivisione.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articolo precedente

La guerra dei cinepanettoni

Articolo successivo

Riconoscere i falsi dentisti: cosa prevede la legge che protegge i cittadini

0  0,00