Il Papa e la Patria, Torriero: “Finalmente. E ora buoni cristiani e buoni italiani”

3 minuti di lettura

“Se non siete patrioti non farete nulla nella vita”. La dichiarazione di Papa Francesco sulla patria durante la sua visita ufficiale in Cile, è stata oggetto di critiche da parte dei liberal e radical come di elogi da parte del mondo conservatore. Il valore della patria avrebbe dunque un aspetto spirituale e ci sarebbe una “saggezza nei popoli autoctoni”. Lo Speciale ha intervistato Fabio Torriero, giornalista e scrittore, docente di comunicazione che alle nuove categorie politiche “alto-basso” (popoli Vs caste) e ai valori antropologici ha dedicato l’ultimo libro “Il futuro dei cattolici in politica” . Torriero offre ai lettori un approfondimento ragionato sul concetto di patria e sul mondialismo. E rintraccia nella crisi dell’identità la perdita di certi valori. 

Torriero, Papa Francesco ha dichiarato in Cile: “Se non siete patrioti non farete nulla nella vita”. Quanto è importante che lo abbia fatto? 

“Finalmente, nel suo viaggio in Cile, papa Francesco ha messo la barra su un valore fondamentale che dovrebbe caratterizzare pure i cattolici, e che spesso viene diluito e sbiadito (se non condannato) dal politicamente, culturalmente, e anche purtroppo, dal religiosamente corretto. Ma anche da esponenti della politica, dei media e, in taluni casi, delle alte gerarchie vaticane, nel nome e nel segno di un’ortodossia istituzionale, che fa rima più col bergoglismo che con lo stesso Santo Padre. Prova ne è che il Corriere della Sera ha storpiato il medesimo concetto ad uso e consumo della normalizzazione liberal e radical”.

Cioè?

“Il patriottismo di papa Francesco è diventato magicamente un attacco alla colonizzazione spagnola contro i Mapuche, trasformandosi in un’esaltazione della “saggezza dei popoli autoctoni”. Tutto nella logica del mondialismo e dell’esotismo terzomondista, tanto di moda dalle nostre parti. Sto parlando della non incompatibilità, anzi della naturale complementarietà tra identità storica, spirituale, culturale e religiosa e la dimensione universale della fede, che ritiene gli uomini uguali e figli di Dio, al di là della loro terra.

torriero
torriero

E’ la prima volta che un Pontefice richiama la patria? 

“Già nel passato i papi si sono cimentati sull’argomento. Papa Giovanni Paolo II, ad esempio, nel suo libro “Memoria e Identità”, aveva risolto brillantemente il tema: “Il patriottismo è come il quarto Comandamento: onora il padre e la madre”. Evidenziando quel legame ancestrale e atavico tra il Padre (Dio, la paternità, l’autorità), la Madre (la terra) nella missione degli uomini.
E papa Francesco ieri si è richiamato, infatti, a questa osservazione: “L’amore per la patria è l’amore per la madre, che ci insegna a camminare”.

Dunque lei rintraccia in questa dichiarazione del Papa un punto importante per fare chiarezza…

“Sì, è un auspicato chiarimento che dovrebbe far riflettere molti credenti che da decenni, al contrario, offrono in buona fede, il cuore al mondialismo, al cittadino del mondo, al cosmopolitismo. Non riuscendo a convivere con l’idea di bene commune, di Stato come comunità organizzata, di sfera pubblica della fede, giustificando l’idea di una laicità che da tutela della libertà religiosa è ormai sempre più, ateismo di Stato, giacobinismo laicista, che discrimina, ghettizza e elimina dalla polis i credenti, relegandoli all’intimismo e al privatismo individualista.
E’ questo un vulnus storico dei cattolici. L’ostilità verso lo Stato e verso la testimonianza pubblica del bene.
Vulnus che ha contribuito a far strumentalizzare facilmente, da parte delle caste ideologiche della politica e della cultura nostrana, le parole del papa quando parla di muri e di ponti, disegnandolo come il guru dei ponti, cioé del buonismo e del progressismo universale.

Invece ponti e muri come andrebbero affrontati in un dibattito depurato dalle ideologie? 

“La realtà è che non tutti i muri sono sbagliati e non tutti i ponti sono giusti. Ci sono stati momenti storici in cui i muri sono stati legittimi (la liberazione europea dei mori, dalla Reconquista spagnola a Lepanto, alla liberazione di Vienna), e a proposito di ponti, questi funzionano quando i due interlocutori esprimono un’identità: allora il dialogo è autentico. Se non ci sono le identità il dialogo è tra sordi, o è un fritto misto o chi è privo di identità soccombe rispetto a chi l’identità ce l’ha forte. Ricordiamo che nel Medioevo i muri preservavano i borghi, ma proprio perché c’erano i muri c’erano anche i ponti levatoi.

Però occorre stare attenti ai termini. Patriottismo non è nazionalismo.

“C’è l’identitarismo, e patriottismo non vuol dire nazionalismo. Patriota è colui che ama la sua storia, la sua tradizione e la sua identità; nazionalista è colui che vuole imporre la sua identità agli altri, ritenendola superiore (principio sbagliato). Distinzione che ha completato l’intervento del papa in Cile: “Patrioti non patriottici”.
Speriamo ora che i credenti italiani sappiano cogliere il messaggio del papa, diventando oltre che buoni cristiani, anche buoni italiani. E’ la scintilla per fare la buona battaglia in vista delle politiche”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articolo precedente

Claretta Petacci, Meluzzi: “L’amante maiale è la vera faccia progressista”

Articolo successivo

D’Alema fa lo scoop e svela l’alleanza Renzi-Berlusconi

0  0,00