Giovani vs grammatica: quanto conoscono la lingua italiana? Greta Merigiola nelle vesti dell’inviato Speciale interroga i ragazzi sulle declinazioni dei verbi.
Il passato remoto del verbo accedere? “Accesso” risponde il primo, “acceduto” il secondo ragazzo intervistato. I giovani ahimè non conoscono più la lingua italiana, tra un messaggino e un’emoticon hanno dimenticato l’uso dei verbi.
Nel cimitero dove insepolte giacciono sintassi e ortografia, accenti e apostrofi si confondono in un’unica insalata di parole. Tra un verbo irregolare e un congiuntivo i ragazzi si sbizzarriscono con le risposte più disparate.
Secondo recenti e sconfortanti statistiche, il 20% dei laureati italiani rischia l’analfabetismo funzionale, cioè la perdita degli strumenti minimi per interpretare e scrivere un testo anche semplice. La percentuale sale tra i diplomati: 30 su 100 possono diventare semi-analfabeti di ritorno.
Insomma i ragazzi di oggi leggono poco e scrivono male.
Noi siamo andati in giro per Roma, per verificare la notizia.