Dopo il caso di Pamela, tutti parlano della Mafia Nigeriana. I riti di iniziazione, i boys, le mamam, i don che incassano gli introiti di elemosina, prostituzione, spaccio di eroina.
Ma a Roma c’è? E la Capitale è sicura? L’inviato Speciale Greta Merigiola chiede ai giovani se si sentono protetti in una grande metropoli come Roma e se hanno conosciuto casi di spaccio ad opera di questa organizzazione criminale.
“Nonostante io veda spesso pattugliamenti di Polizia non mi sento sicura a girare da sola, soprattutto la sera. I miei genitori hanno paura a lasciarmi uscire. Io non mi sento per niente protetta“.
Ci racconta con voce affievolita una ragazza adolescente.
In un momento così delicato il tema della sicurezza è diventato sempre più centrale, si ha sempre più paura della criminalità. Un’altra studentessa parla davanti alle nostre telecamere: “Roma non è una città sicura, ad ogni angolo c’è un pericolo! Io ho tremendamente paura, non mi sento tutelata, che Dio ce la mandi buona!”
Uscire da soli per la strada in una metropoli grande come la capitale non dovrebbe terrorizzare, e invece non c’è tranquillità.