Prima gli auguri, poi le richieste. Partiamo dal fatto che Giulia Grillo a capo del Dicastero della Salute piace e in molti le stanno augurando buon lavoro.
Dopo l’annuncio del suo nome come ministro della Salute del nuovo governo, due state le reazioni principali: chi le scrive chiedendole l’abolizione della legge sull’obbligo vaccinale, la 119 del 2017, e chi ci tiene a fargli avere il proprio in bocca al lupo sperando che il futuro della sanità nazionale possa essere più splendente dell’attuale.
Tra questi c’è il segretario nazionale del Codacons, Francesco Tanasi, ha rivolto gli “auguri di buon lavoro” aggiungendo anche un appello ad “operarsi fin da subito per migliorare la sanità pubblica in Italia e nelle regioni del sud dove il servizio sanitario versa in condizioni disastrose. A livello nazionale riteniamo che il primo obiettivo del ministro Grillo debba essere una revisione della legge Lorenzin sui vaccini, al fine di renderla più equa e vicina alle esigenze delle famiglie”.
Diverso è l’approccio dei no vax e dei free vax che si appellano a lei per cancellare l’obbligo vaccinale. L’Ansa riporta alcuni commenti: “Ministro contiamo su di lei per cancellare lo scempio della 119 e la discriminazione dei nostri figli! #libertàdiscelta #liberidiscegliere #giùlemanidaibambini” scrive un utente nei commenti a un post di ieri del neoministro. Se questo governo è un governo del cambiamento – aggiunge un altro commentatore – che ora si cambi lo scempio delle vergognose esclusioni dei bimbi in fascia 0-6 dalle strutture scolastiche: abolizione immediata della legge 119, senza arrivare ad iniziare un nuovo anno scolastico nella drammatica situazione attuale”. C’è anche chi chiede l’istituzione di una Commissione sulla legge (“Adesso ridateci la libertà di scelta! Istituite una seria commissione formata da esperti e scienziati non prezzolati che possa fare chiarezza sulla legge 119′) e chi ricorda le manifestazioni contro l’obbligo vaccinale. “Dopo un anno di lotte in tutte le piazze italiane – scrive un utente – siamo felici di avere una persona competente a rappresentare la salute dei nostri bambini. Le chiedo ovviamente di intervenire subito sulla legge 119 e di sospendere con effetto immediato tutte le multe che stanno già arrivando ai genitori. La prego di mettere mano a questo ricatto e di tutelare le famiglie italiane”. Infine, c’è anche chi propone “una modifica della 119 subito! “Malattie party” obbligatori in tutti gli istituti di istruzione, pubblica e privata“.
Sicuramente Giulia Grillo sarà un ministro che difficilmente sceglierà la strada della continuità con la guida precedente.