“Ottima l’idea di Italian Digital Revolution di organizzare, in collaborazione con la Macchioni communications carpe diem, un corso di formazione sui social network che si inserisce nel più generale piano del governo che mira a favorire l’avvento della democrazia diretta e lo sviluppo della cittadinanza digitale”. È quanto sostenuto da Arturo Siniscalchi, direttore amministrativo di Formez PA e vice presidente Aidr, sul corso di formazione per un uso efficace dei social network che si terrà a Roma venerdì 22 giugno, dalle ore 9 alle 18, presso l’Università La Sapienza al viale Regina Elena 295.
“Una giornata dedicata alla Pubblica amministrazione, alle aziende e ai professionisti che intendono acquisire nuove conoscenze sull’argomento – prosegue Siniscalchi – visto che si tratta di una attività formativa nel momento in cui si parla sempre più del rapporto tra cittadini e istituzioni e i social rappresentano ormai il principale mezzo di comunicazione e di dibattito. Uno strumento che permette di dialogare continuamente con gli utenti ma che va usato con competenza e cognizione di causa in quanto scardina la vecchia logica della comunicazione unidirezionale. Infatti post, tweet, like e condivisioni hanno drasticamente cambiato la nostra vita e il modo di relazionarci con il mondo. Una rivoluzione, questa digitale, da non temere in quanto è necessario cogliere l’occasione di contribuire attivamente allo sviluppo tecnologico”.
Durante il corso, incentrato sull’utilizzo e sulle novità tecniche dei social Facebook, Twitter e LinkedIn, è previsto il coinvolgimento attivo da parte dei fruitori con esercitazioni pratiche.
Tre sono i docenti scelti dall’organizzazione: Monia Taglienti, esperta di digital marketing, che spiegherà le strategie utili per il brand personale e aziendale su Facebook; Alessandro Gallo, responsabile della Pubblica amministrazione e dei partner di LinkedIn Italia, che approfondirà il miglioramento del proprio personal branding sul social del lavoro più conosciuto nel mondo; Irene Schillaci, esperta social media marketing e copywriting, che tratterà la costruzione della reputazione e l’interazione con le persone su Twitter.