San Donato. E’ la prova che lo ius soli non funziona. Povera sinistra

2 minuti di lettura

Quello che non si può concepire, è il gioco al massacro che la sinistra mediatica e politica ha messo in atto, subito dopo la mancata strage dei bambini di San Donato.

Da una parte, ha tentato di collegare l’atto dell’uomo (tra il terrorismo e la follia) al clima di odio “sovranista” e di fatto “primatista” (stile Nuova Zelanda), che c’è guarda caso, da quando Salvini è ministro e ha chiuso i porti all’immigrazione selvaggia e al business delle Ong.
Dall’altra, ha scoperto improvvisamente il valore della sicurezza e della prevenzione. Come da proposte di legge di due parlamentari dem.

Andiamo per ordine: l’italianizzato Osseynou Sy, di provenienza francese e origini senegalesi (un vero e proprio cittadino del mondo al contrario), secondo le ricostruzioni degli inquirenti, era già stato condannato per molestie nei confronti di un minore e guida in stato di ebrezza; come faceva ad essere su quell’autobus ed avere la responsabilità di tanti bambini? Chi ha permesso di farlo, a partire dal gestore dell’azienda di trasporto?

E non è solo questione di regole e leggi, come chiedono il Pd, Leu, e compagnia cantando, che solo adesso si sono accorti dell’emergenza drammatica che si vive nelle nostre strade e nelle nostre città; e si sono accorti dell’opacità e ambiguità di certe assunzioni lavorative, specialmente quelle che riguardano ambiti delicati (come la scuola, la guida di mezzi pubblici).

Il tema è più profondo e sottintende il cardine della nostra società, almeno come intendiamo organizzarla e con quali valori condivisi.

La tragedia sfiorata sulla Paullese a San Donato dimostra inequivocabilmente il fallimento non solo di un’integrazione auspicata dalla sinistra, che non ha pensato minimamente al dato culturale, limitandosi all’integrazione sociale e giuridica: trovare un posto di lavoro o rispettare le leggi non è sufficiente. Primo, perché le leggi non vengono rispettate; secondo, perché l’integrazione culturale è la premessa e la condizione fondamentale per il resto.

E questo lavoro non è stato mai fatto: avrebbe evidenziato elementi di incompatibilità tra culture e religioni (ad esempio, l’Islam), che avrebbero fatto crollare tutto il castello dell’accoglienza mistica progressista (il mito cosmopolita del mondo come patria unica). E un’integrazione mal riuscita e mal gestita, produce inesorabilmente devianza e criminalità. Da qui la reazione degli italiani contro ogni straniero. Riassumendo: la mancata strage del folle, non è dovuta a Salvini, alle sue politiche e alle sue parole, ma al disagio creato dall’utopia globalista della sinistra. E allo scontro tra poveri e caste.

E poi, un avvertimento: lo ius soli non può funzionare. Osseynou Sy ha ottenuto la cittadinanza italiana grazie a un matrimonio (ovviamente finito), ma dimostra che accoglienza (che deve essere sostenibile, tarata alle capacità di assorbimento dello Stato, in termini di strutture logistiche, case, lavoro, sanità), e cittadinanza sono due cose totalmente diverse. La cittadinanza implica un percorso virtuoso, volontario, di condivisione della cultura, della lingua, dei valori di fondo della società che ospita.

Un percorso, a partire pure dalla fedina penale pulita, che Osseynou Sy, sembra chiaro, non ha fatto.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articolo precedente

Via della Seta, ci conviene. Gli Usa temono l’Eurasia

Articolo successivo

La settimana di Paolo Fox, LEGGI l’oroscopo dal 25 al 31 marzo 2019

0  0,00