Ma il Mes è una trappola davvero che ipoteca il futuro dei nostri figli? Matteo Salvini ne è convinto. Mentre per Nicola Zingaretti “il governo non può più tergiversare, sul tavolo ci sono risorse mai viste per la sanità”.
Qual è la verità? Sicuramente sappiamo che i Trattati e i Regolamenti consentono di modificarle successivamente ma chi ci assicura che non dovremo versare altre lacrime e sangue? Che tradotto significherebbe subire altri diktat come la patrimoniale. In tutto questo il premier Giuseppe Conte prende tempo perchè prendere il Mes significherebbe far cadere il governo ad agosto.
La rete però le sue idee già le ha belle che esposte. Per esempio, si chiede @giuslit su twitter: “Ma perché cercano giustificazioni tecniche insostenibili anziché perorare la causa dicendo la verità? Serve per imporci un controllo politico”. MA è anche vero che il MES può essere utilizzato per ridurre il rischio di un secondo lockdown. Anche se, va considerato, se non c’è una legge che prevede delle spese sanitarie non ha senso invocare la loro copertura finanziaria di questo strumento.
Detto questo, mettiamoci per un attimo nei panni dei partner europei. Potrebbero fidarsi di un governo che litiga anche su questo?
Ma diamo uno sguardo alle opinioni che hanno ottenuto molto consenso sul social che cinguetta.
Il m5s sa benissimo che non può esserci nessuna trattativa sul mes, perché hanno fatto una promessa ben precisa in campagna elettorale. Il pd, proprio perché accanito sostenitore ultra liberista era solo un partito di minoranza prima di essere “graziato” con il governo.
— Lidia Undiemi (@Lidia_Undiemi) June 30, 2020
#Mes. Quindi tutti fermi perché altrimenti ‘il M5s si spacca.
Tutti fermi fino a settembre.
Perché a settembre il M5s non si spacca più?
Questi hanno veramente spaccato, ma già da tempo…— jean- jacques roussò (@janavel7) June 30, 2020
Ma ancora la storia che prendere i soldi del Mes rivelerebbe che l’Italia è in difficoltà? Perché, c’è qualcuno che ancora non lo sa?
— Fausto Panunzi (@FPanunzi) June 30, 2020
Né la Lega né il M5S vogliono il #MES.
Entrambi però hanno voluto i decreti sicurezza, Quota 100 e il reddito di cittadinanza.
Si posson fare mille distinguo ideologici che contano zero.
La realtà è una: sono un danno per questo Paese, l’uno pari all’altro.
— Guido Calosi (@CalosiGuido) June 30, 2020
☕️#MES, quasi tutti lo vogliono, nessuno lo chiede. Nessuno vuol essere il primo, e forse anke l’ultimo. Tanto meno il paese + indebitato d’Europa: effetto stigma assicurato sui mercati! xd+ è un debito senior, rientro prioritario; farebbe crescere costo emissioni del periodo.🐍 pic.twitter.com/eyl8TW4ctI
— L’Arcisiciliano (@larcisiciliano) June 30, 2020
Davanti a questo triste spettacolo, è preferibile che l’Italia non sottoscriva il MES, così da dare un chiaro segnale sulla totale inaffidabilità politica di Governo e gran parte delle opposizioni ai creditori e ai partner UE. Il mercato finanziario poi farà il suo sporco lavoro.
— C.A. Carnevale-Maffè (@carloalberto) June 30, 2020