Giunto alla sua ventesima edizione il Trailers FilmFest, si terrà a Milano, dal 26 al 28 ottobre 2022 , presso l’Anteo – Palazzo del Cinema. Prodotto da Seven Associazione Culturale, è una iniziativa realizzata con il patrocinio e il contributo di Direzione Generale per il Cinema e Audiovisivo – Ministero della Cultura, con il patrocinio di Regione Lombardia e il patrocinio del Comune di Milano.
Diretto da Stefania Bianchi e presentato dalla giornalista e presentatrice Martina Riva, il festival rende protagonisti i migliori trailer cinematografici della stagione, le locandine dei film, i pitch trailer e i booktrailer. L’ingresso è
Anche in questa edizione torna il concorso per assegnare il Premio del Pubblico al Miglior Trailer della stagione cinematografica, che potrà votare dal sito ufficiale del festival, www.trailersfilmfest.com.
Il Concorso dei migliori trailers, vero protagonista del Trailers FilmFest vedrà in gara, come tradizione, trenta lavori selezionati tra i film usciti nelle sale italiane nella stagione 2021/2022. I trenta trailer, divisi per le tre selezioni Italia, Europa e World e scelti dal comitato del festival, saranno in seguito votati da una Giuria di qualità, composta da giornalisti e critici cinematografici: Angela Calvini di Avvenire, Manuela Croci di Sette del Corriere Della Sera, Ileana Dugato di HotCorn, Filippo Mazzarella di ViviMilano del Corriere della Sera e Barbara Sorrentini di Radio Popolare. La Giuria sceglierà, per ciascuna selezione, il Miglior Trailer Italiano, il Miglior Trailer Europeoe il Miglior Trailer World.
I trenta trailer in concorso sono, per la Selezione Italia: È Stata La Mano Di Dio, di Paolo Sorrentino, trailer realizzato da Empire Design; Nostalgia di Mario Martone, realizzato da Edoardo Massieri – Ottoemezzo, Il Materiale Emotivo di Sergio Castellitto, realizzato da Gianluca Benelli – Filmworks, Marcel! di Jasmine Trinca, realizzato da Sara Manini, La Scuola Cattolica di Stefano Mordini, realizzato da Alessandro Pantano – Vertigo, Tapirulàn di Claudia Gerini, realizzato da Milano Talent Factory, Sposa in Rosso di Gianni Costantino, realizzato da Daniele Cametti Aspri e Luca De Lorenzi – Visioni Condivise, Una femmina di Francesco Costabile, realizzato da Mattia Bessero – P&B Communication, L’arminuta di Giuseppe Bonito, realizzato da Vincenzo Alfieri – CIT Studio, Leonora addio di Paolo Taviani, realizzato da Gianluca Benelli – Filmworks. Per la Selezione Europa (dove non segnalato è in concorso il trailer internazionale doppiato): Un Eroe di Asghar Farhadi, adattato da P&B – Mattia Bessero, È andato tutto bene di François Ozon, Il Ritratto del Duca di Roger Michell, adattato da P&B – Massimino Caponeri, Reflection di Valentyn Vasyanovych, Downton Abbey II – Una nuova era di Simon Curtis, Finale a sorpresa di Mariano Cohn e Gastón Duprat realizzato da P&B – Massimino Caponeri, Gagarine – Proteggi ciò che ami, di Fanny Liatard e Jérémy Trouilh, realizzato da Edoardo Maimone e Sara Chifari, The Twin – L’altro volto del Male di Taneli Mustonen, Belfast di Kenneth Branagh, Flee di Jonas Poher Rasmussen.
Per la Selezione World (dove non segnalato è in concorso il trailer internazionale doppiato): The Batman di Matt Reeves, West Side Story di Steven Spielberg, Nope di Jordan Peele, La fiera delle illusioni – Nightmare Alley di Guillermo Del Toro, Licorice Pizza di Paul Thomas Anderson, realizzato da Glauco Ocone – Next Cinema, Moonfall di Roland Emmerich, Una vita in fuga di Sean Penn, realizzato da P&B – Mattia Bessero, C’mon C’mon di Mike Mills, Elvis di Baz Luhrmann, Crimes of the Future di David Cronenberg con trailer internazionale doppiato realizzato da P&B – Andrea D’Alessio.
Altro fiore all’occhiello del festival, il Concorso per il Miglior Pitch Trailer dell’anno. Novità assoluta in Italia, Pitch Trailer, ideato da Trailers FilmFest, è un nuovo modo di proporre l’idea di un film e rappresenta un’opportunità unica per i giovani che vogliono promuovere, attraverso un trailer, l’idea di un film da realizzare e che sono alla ricerca di produttori e distributori che sostengano il loro progetto. A determinare il vincitore, tra i 10 Pitch Trailer in gara, – visibili sul canale Youtube IlTrailersFilmFest al link https://www.youtube.com/
C’è tempo fino al 5 ottobre per votare – al link https://www.trailersfilmfest.
C’è tempo fino al 7 ottobre per votare – al link https://www.trailersfilmfest.