/

Turismo in Italia: bilancio 2022 e previsioni 2023

1 minuto di lettura

Per l’Italia, il 2022 si chiude con una certezza: è stato l’anno d’oro del turismo.

Nei primi nove mesi dell’anno, nel nostro Paese sono arrivati quasi 56 milioni di viaggiatori stranieri, principalmente da Unione Europea, Regno Unito e USA. Un’impennata inaspettata che ha visto i turisti scegliere in particolare le città d’arte così come le località di mare e di montagna, contribuendo ad entrate pari a 21,3 miliardi.

Che cosa catalizza l’attenzione dei visitatori stranieri verso il Belpaese? Senza dubbio, cultura, gastronomia e accoglienza in pole position, pieno com’è lo stivale di una pletora di tradizioni culinarie da nord, a sud, alle isole, e di una ricchezza storico-artistica unica nell’intero pianeta.
L’Italia è di per sè un marchio che vale, oggi, 2.155 miliardi di dollari e si conferma essere uno dei primi e più forti al mondo. Con il maggior numero di siti UNESCO, 58, su una superficie che rappresenta appena lo 0,50% del territorio mondiale, l’Italia è un bacino pressoché infinito di incalcolabili bellezze, culla di una cultura senza pari nella storia dell’umanità, crogiolo di stili ed epoche, menti e imperi, paci e guerre, fusioni e divisioni come forse pochi altri nella storia del mondo. Per non citare il fatto di ospitare sul suo territorio lo Stato più piccolo del pianeta – Città del Vaticano, esso stesso una storia nella Storia dell’uomo e del mondo.

E il 2023 si preannuncia il ritorno del turismo ai livelli pre-pandemia per il nostro Paese. Il marchio Italia, e più in generale il Made in Italy, è un concentrato di bellezza, storia, qualità, unicità, arte e artigianalità tramandato da generazioni.
È il nome e il biglietto da visita di uno stivale sdraiato sul mondo e baciato da un mare buono, a volte sfregiato, svalutato e maltrattato, ma sempre capace di scuotere dall’anima di chi lo visita la polvere accumulata nella vita di tutti i giorni con le sue meraviglie, i suoi bagliori, il suo valore. Perché in fondo, “La bellezza ci può trafiggere come un dolore”.

Loredana Capobianco

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articolo precedente

Calderoli “Una bicamerale sulle riforme solo se è d’accordo anche il Pd”

Articolo successivo

Antetokounmpo trascina Bucks, Celtics travolti dai Thunder

0  0,00