Chi non è mai tornato a casa da solo da scuola quando frequentava le scuole medie? Probabilmente tutti lo abbiamo fatto, chi più e chi meno, pensando che non ci fosse nulla di male. A quanto pare le cose però sono cambiate, e anche di molto.
I ragazzi al di sotto dei 14 anni non possono tornare a casa da soli, così come previsto da una circolare scolastica che sta facendo molto discutere. I professori hanno l’obbligo di lasciare i ragazzi ai genitori o a persone da loro indicate, purché provviste di delega e documento di identità. Insomma, proprio come avviene per la scuola elementare.
Un duro colpo per gli studenti ma anche per i genitori. I primi si vedono negare l’acquisizione dell’autonomia che spesso avviene proprio verso i 12 anni, quando iniziano ad effettuare il tragitto casa-scuola e scuola-casa da soli o in compagnia dei compagni di scuola. I secondi si ritrovano a dover trovare un modo per prelevare i figli di questa età alle scuole medie, quando le ore di scuola diminuiscono rispetto alle elementari e molto probabilmente sono a lavoro.
Sta di fatto che molti presidi hanno comunicato a studenti e genitori che, a partire dall’anno scolastico 2017-2018, i pre-adolescenti non potranno uscire da scuola da soli. Il codice penale specifica che è “prevista una presunzione assoluta di incapacità” per i minori di 14 anni. Questo significa che chi “abbandona” un minore di 14 anni di cui detiene la custodia o che ha in cura, viene punito con la reclusione che può andare dai 6 mesi ai 5 anni. Tutto questo comporta che i professori non possono far uscire da solo un ragazzino delle scuole medie di 12 anni perché mettono se stessi a rischio di denuncia per mancanza di controllo sui minori, mentre i genitori che non vanno a prendere i figli possono essere accusati di abbandono di minore.
La circolare scolastica che sta facendo discutere è arrivata a seguito di una sentenza della Cassazione di maggio 2017 in cui Miur e scuola venivano condannati per la morte di uno studente morto in un incidente stradale 15 anni fa. Le scuole si stanno attivando per mettere in pratica la circolare. Ma è possibile per i genitori firmare una liberatoria in cui si consente alla scuola di lasciar andare i figli da soli? A quanto pare no, perché le scuole rischierebbero di essere accusate di complicità nel reato di abbandono di minore. Insomma, gli istituti scolastici ovviamente non vogliono assumersi responsabilità a seguito della sentenza e dunque i genitori dovranno organizzarsi per andare a prendere i figli.
A.D.