Pioggia di miliardi ma chissà come mai si ripensa al MES. Tenete conto che ogni anno il nostro contributo netto alla UE è di circa 5-7 miliardi. E’ chiaro capire come la paura la faccia da padrone sui social. Lo strumento del Recovery Fund se da un lato convince gli europeisti, dall’altro non convince i sovranisti.
Per alcuni “gli unici soldi a fondo perduto sono quelli che mette la BCE facendo click e creando moneta dal nulla. Ma i fondi perduti non esistono c’è sempre chi paga”. A lasciare perplessi anche il fatto che il premier olandese Rutte abbia parlato con Conte delle “riforme” che farà l’Italia dopo il Covid. E la questione non è affatto secondaria, ma i giornali italiani non la riportano.
Di fatto l’Italia riceverebbe 81,8 mld e ne restituirebbe presumibilmente circa 70. E’ quanto pare di capire. Ma i soldi andranno investiti dove dicono loro. E non prima del 2021. Insomma il recovery fund è come fare un mutuo. Lo spendi subito e lo ripaghi dopo (con più soldi all’UE e con eurotasse? Ma allora sarebbe comunque indebitamento?
“UE fa il mutuo, lo ripagheremo noi e come spendere questi soldi lo deciderà la Merkel” avverte Claudio Borghi su twitter.
Ma ecco cosa ne pensano gli italiani.
Si sono bevuti la solidarietà della BCE.
Si sono bevuti il #MES senza condizionalità.
Si berranno anche la favola del #RecoveryFund.E brinderanno ai loro carcerieri.
— Matteo Brandi (@mat_brandi) May 27, 2020
La Lega una volta diceva che i soldi del nord andavano a Roma, adesso che i soldi degli italiani vanno a Bruxelles, in trent’anni sono giusto riusciti a cambiare per la propaganda il nome della città, fin troppo per loro.#RecoveryFund
— Il rutto sovranista (@ilruttosovrano) May 28, 2020
Salvini non è soddisfatto dal #RecoveryFund perché dall’UE si aspetta ‘soldi veri’.
Tipo le 10.000 lire con la faccia di Borghi?!
— Sofy La Topa (@DarkLadyMouse) May 27, 2020
26 miliardi netti in 3 anni.
Per spenderne 82 in cose che decideranno loro e con una burocrazia da far tremare i polsi.
Le 40.000 lire di Totò e Peppino in purezza.#RecoveryFund https://t.co/EGFMmjARnT— Ora Basta (@giuslit) May 27, 2020
Il #RecoveryFund è finanziato col bilancio UE, l’Italia è contribuente netta quindi o va in pari o ci rimette. Pertanto, unico risultato sarà ulteriore “cessione di sovranità” verso l’UE: decideranno loro come dovremo spendere soldi nostri, a strette condizionalità \\ #applausi
— Grim (@gr_grim) May 27, 2020
Se i numeri del #RecoveryFund saranno confermati saremo di fronte a un cambiamento epocale. Con 170 mld l’Italia potrebbe davvero ripartire. Se dimostreremo di saperli usare, cosa che fin qui non è accaduta. @PaoloGentiloni si conferma comunque un fuoriclasse.
— Carlo Calenda 🇮🇹🇪🇺 (@CarloCalenda) May 27, 2020
Che fantastica idea quella di prendere soldi a prestito, con un Pil previsto in caduta tra il 9-14% e una conseguente esplosione del rapporto debito/Pil per il quale saremo nella condizione perpetua di sorvegliati speciali, se non addirittura commissariati!#recoveryfund
— Ilaria (@IlariaBifarini) May 27, 2020