Dopo la fine del suo mandato presidenziale nel novembre 2021, si poteva ipotizzare che Donald J. Trump avrebbe in parte perso il suo megafono politico e mediatico ma così non è stato.
Il politico, imprenditore e personaggio televisivo, riesce sempre a trionfare le prime pagine delle testate giornalistiche, tenendo i riflettori su di sè.
Solo nell’ultimo anno ha lanciato il sito 45Office, commemorando il tempo passato alla casa bianca, ha iniziato a scrivere quello che ha definito sarà “il libro di tutti i libri”, ha affrontato un paio di scandali riguardanti le finanze della Trump Organization e ha lanciato il suo nuovo social TRUTH: una nuova piattaforma social simile a Twitter che “incoraggia un’aperta e libera conversazione senza discriminazione di ideologia politica”.
Con l’avvicinarsi delle midterms, le elezioni tenute a metà termine del corrente mandato presidenziale americano, riinizia a echeggiare tra le discussioni politiche riguardanti le elezioni del 2024 il nome di Trump, che al momento sembrerebbe il candidato favorito dai sondaggi (con il 45% di approvazione, superando così il 44% di un possibile secondo mandato di Biden).
Nonostante ciò, l’ex-presidente sembra stuzzicare i suoi seguaci per quanto riguarda la partecipazione alle future elezioni. Per quanto venga richiamato dalla popolazione a ricoprire nuovamente il ruolo presidenziale, non ha ancora dato alcuna certezza al riguardo. Tuttavia, molte sono le speculazioni a riguardo e con ogni giorno che passa, sempre più probabile sembra essere la sua candidatura.
Una sola cosa sembra essere certa: Donald J. Trump ha ancora molto in serbo per noi e sicuramente, tra scandali e mire politiche e imprenditoriali, la sua influenza resterà un punto saldo nei prossimi anni.
di Colomba Aikiko Palandri