Le vacanze natalizie sono alle porte, ma nonostante questo molti italiani hanno deciso di concedersi qualche giorno di relax già a partire da adesso. Sono molte difatti le mete italiane da scoprire, anche solo con due giorni di tempo e con un budget alquanto contenuto.
Nel Lazio, a pochi chilometri da Bracciano, si trovano le Cascate di Castel Giuliano, un sentiero costituito da ben quattro tappe. Si parte dal borgo etrusco-romano di Castel Giuliano.
Da qui è consigliabile percorrere un sentiero di media difficoltà attraverso ruscelli e torrenti fino a raggiungere la Cascata Superiore, che si getta in un laghetto con un salto di ben 30 metri.
Proseguendo è possibile ammirare una serie di cascate: la Cascata dell’Ospedaletto, la Cascata Inferiore, quella dell’Arenile e quella del Moro. I più temerari potranno percorrere l’intero percorso che arriva fino a Cerveteri, per una lunghezza complessiva di circa 10 chilometri andata e ritorno.
Per coloro che vogliono optare per una passeggiata più tranquilla è presente un percorso alternativo, dove sarà possibile godere, allo stesso modo, di uno scenario fantastico per passeggiate, escursioni, gite in bici e picnic.
Il luogo si presta benissimo a fotografie e contenuti per i social. Difatti gli scorci “instagrammabili” sono davvero tantissimi! Per gli appassionati di storia, invece una visita al Borgo di Ceri è un must.
Si tratta di insediamento fondato nel 1286, che presenta ancora oggi ampi tratti della cinta merlata.
Affacciandosi dalla piazza principale e dai vicoletti che dividono le caratteristiche case in pietra , la vista spazia dalla pianura sottostante fino al mar Tirreno, scorgendo in lontananza l’area che un tempo prendeva il nome di Caere Vetus.
Nel borgo, ad oggi vivono poco più di cento abitanti, ma le cose da vedere non mancano di certo. Da Piazza Immacolata si raggiunge la chiesetta della Madonna di Ceri, un vero gioiello di arte antica con la particolarità di conservare al suo interno affreschi di epoca romana lungo quasi tutta la navata, riportati alla luce da poco più di 30 anni.
Affascinante è anche Palazzo Torlonia, il castello del borgo, costruito alla fine del XV secolo nel punto più alto della rupe. Per coloro che invece vogliono spostarsi al di fuori della penisola, senza però svuotare il portafogli, Bucarest è senz’altro la metà più adatta. Difatti la capitale della Romania offre molteplici attrazioni a prezzi più che accessibili.
Tra i primi luoghi da visitare vi è senz’altro il Palatul Parlamentului, ovvero il palazzo del parlamento. Oltre ad essere la sede del Parlamento, ospita anche la Corte costituzionale della Romania.
Ha difatti guadagnato il titolo di “struttura più pesante al mondo” e, grazie alla sua grandezza è il secondo edificio più grande al mondo. Da non perdere sono anche le Terme di Bucarest.
Esse non si limitano solo ad una vasta gamma di piscine termali, ma la struttura comprende un’area scivoli, saune è un giardino botanico interno. Le terme si trovano a nord della città, a brevissima distanza dall’aeroporto internazionale Otopeni e sono aperte tutti i giorni della settimana.
Gli orari variano a seconda del giorno e dell’area scelta, ma in generale vanno dalla mattina alle 8:00-9:30 fino alla sera alle 22:00. È importante ricordare, per chi è intenzionato a partire in famiglia, che sono previsti sconti per famiglie con bambini e per gli ingressi serali dalle 19:00 in poi da lunedì a giovedì.
E voi quale metà sceglierete per il vostro prossimo weekend?