Diciotti. Salvini, Di Maio, Conte e Toninelli: tutti sulla stessa barca. Cosa succede

2 minuti di lettura

Domani scatta l’ora X col voto in Giunta. I suoi componenti dovranno scegliere se concedere o meno l’autorizzazione a procedere contro Matteo Salvini, per il sequestro di persona dei migranti a bordo della nave Dicitotti.

Ma l’ultima parola spetterà al Senato: che dovrà esprimersi entro il 25. Come al solito, un evento diventa un altro e un altro ancora. Ormai si sovrappongono tante letture e tutte diverse. E si giocano tante partite e tutte diverse.
Da una parte, la tenuta dell’esecutivo. Il presidente della Giunta, il forzista Maurizio Gasparri, ha tirato fuori dal cilindro la sua soluzione, che salverebbe capra e cavoli, fornendo un alibi al diretto interessato. Matteo Salvini “ha agito per il superiore interesse della nazione e dello Stato”, la sua decisione ministeriale è stata, per logica conseguenza, all’insegna del preminente interesse pubblico, figlia del mandato popolare che ha consegnato il Paese alla maggioranza gialloverde, e frutto delle promesse elettorali, rafforzate dal fatto che lo stesso premier Conte è venuto in Aula (Palazzo Madama), a legittimare istituzionalmente il suo ministro degli Interni.

E infatti Conte, proprio sulla base di questa interpretazione, è diventato correo oggettivo di Salvini, insieme a Di Maio, e il ministro Toninelli.
Non a caso dalla procura siciliana è partito pure un fascicolo sui tre. Riassumendo: scelta sulla Diciotti condivisa, collegiale e responsabilità collegiali. Ergo, se viene concessa l’autorizzazione a procedere verso il leader della Lega, successivamente saranno chiamati in causa anche Di Maio, Toninelli e Conte. E subiranno la medesima sorte.

E se i grillini erano tentati di poter giocare su due fronti, dire sì a Salvini per non contraddire il loro dna giustizialista e moralista (e per evitare ulteriori malumori presso la base e la componente di lotta del Movimento), e, parallelamente, consegnare una memoria in cui si ribadiva la compartecipazione sul caso, adesso non potranno più farlo.
E se prima la scure su Salvini lo avrebbe certamente ridimensionato (troppo vincente, come si è visto con le elezioni abruzzesi e l’erosione di consensi pentastellati), a beneficio di un riequilibrio psicologico e politico dentro il governo, ora sono tutti sulla stessa barca.

Non saranno possibili più strategie di sorta. Il governo cadrebbe davvero. Ma è vero anche il contrario: la condivisione giudiziaria darà più forza a Salvini, costringendo i grillini a rivedere le loro posizioni.
Non è più questione morale o ideologica, ma di pura sopravvivenza.

Molto probabilmente si ridurrà di molto, in vista del 25 prossimo, la schiera dei duri e puri, fedeli al giustizialismo delle origini ed è normale ritenere che Salvini riuscirà a cavarsela, evitando il precedente di una caduta collettiva dagli effetti deflagranti.
E si eviteranno perfino maggioranze anomale: Fi e Fdi con il loro no, allo scopo di riagganciare Salvini, recuperandolo all’ovile del vecchio centro-destra.

Resta il problema del voto on line oggi dei girillini: sarà libero o eterodiretto per la ragion di Stato?
L’unica obiezione ad un punto della ricetta-Gasparri, è che il mandato popolare dato a Salvini, non è stato maggioritario (identificabile istituzionalmente col Paese), ma fermo a quel 17% che ha ottenuto il 4 marzo, tra l’altro all’interno di un altro schieramento. Non esattamente quello contrattuale che ha consentito il varo del governo Conte.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articolo precedente

Paolo Fox, oroscopo di oggi 18 febbraio. Come inizia la settimana

Articolo successivo

Fake contro i gilet gialli. Gli insulti erano di sinistra e di matrice islamica

0  0,00